
22 Ottobre 2021 - ore 13:00
Speaker: Emanuele Del Sozzo
Contatti: Marco Santambrogio
Linea di Ricerca: Architetture
Il giorno 22 Ottobre 2021 alle 13:00 Emanuele Del Sozzo, PostDoc del Politecnico di Milano, sarà lo speaker del nuovo appuntamento dei NECSTFridayTalk dal titolo: “CICERO: A Domain-Specific Architecture for Efficient Regular Expression Matching“.
Il match di espressioni regolari (RE) è un kernel computazionale utilizzato in diverse applicazioni. Poiché la complessità delle RE e i volumi di dati sono in costante aumento, l’accelerazione hardware sta guadagnando attenzione anche per questo problema. Gli approcci esistenti hanno una flessibilità limitata in quanto richiedono un’implementazione diversa per ogni RE. D’altra parte, è complesso mappare rappresentazioni efficienti di RE come automi a stati finiti non deterministici su sistemi programmabili tramite software o architetture parallele.
In questo lavoro, presentiamo CICERO, un framework composto da un’architettura a dominio specifico e un framework di compilazione compagno per il match di RE. La nostra soluzione è adatta a molte applicazioni, come la genomica/proteomica e l’elaborazione del linguaggio naturale. CICERO mira a sfruttare il parallelismo intrinseco delle rappresentazioni non deterministiche delle RE. CICERO può bilanciare l’efficienza degli acceleratori e la flessibilità dei processori grazie alla sua architettura programmabile e al framework di compilazione. Abbiamo implementato i prototipi di CICERO su FPGA embedded, raggiungendo rispettivamente fino a 28,6× e 20,8× in più in efficienza energetica rispetto ai processori embedded e mainstream. Poiché si tratta di un’architettura programmabile, CICERO può essere implementato come un ASIC personalizzato che è di ordini di grandezza più efficiente dal punto di vista energetico rispetto ai processori tradizionali.
L’appuntamento si terrà online e lo streaming sarà disponibile su Facebook al LINK.
Il NECSTLab è un laboratorio del DEIB, focalizzato su diverse aree di ricerca nel mondo dei computer: dalle caratteristiche architetturali alle metodologie di co-design hardware-software, fino alle problematiche di sicurezza e affidabilità.
Ogni settimana, i “NECSTFridayTalk” invitano ricercatori, professionisti o imprenditori a raccontare le loro esperienze lavorative e i progetti che stanno realizzando nel settore “Computing Systems”.