ITA
ENG
ITA
ENG
  • Notizie ed Eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Chi siamo
    • Missione
    • Dal direttore
    • Organigramma
    • Governo
    • Personale
    • Fatti principali
    • Premi
  • Ricerca
    • Strategie
    • Aree di Ricerca
    • Aree di ricerca interdisciplinari
    • Linee di ricerca
    • Progetti di Ricerca
    • Laboratori
    • Brevetti
    • Personale
    • Joint Research Centers
    • Centri collegati
    • Dottorato
    • PhD Alumni
  • Industria
    • Relazioni
    • Progetti
    • Trasferimento
    • Spin-off
    • Formazione
    • Come collaborare
    • Industria 4.0
  • Relazioni internazionali
    • Obiettivi
    • Reti di Eccellenza
    • Programmi internazionali
    • Public Private Partnership
    • Associazioni
  • Didattica
    • Futuri Studenti
    • Offerta Formativa
    • Percorsi Alta Formazione
    • Tirocini
    • Docenti
    • Tesi
    • Studenti stranieri
    • Opportunitą per gli studenti
    • Tutoring
    • Prospettive d'impiego
  • Lavora con noi
    • Valutazione comparativa
    • Didattica integrativa
    • Assegni di ricerca
    • Premi di Laurea
 » Chi siamo » Fatti principali
Fatti principali
  • Numeri del personale
  • Ricavi
  • Produttivitą scientifica
  • Spin-off e aziende incubate
  • Didattica

Il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria è per dimensioni e produzione scientifica uno dei maggiori dipartimenti di ICT d’Europa.


In tutto, le attività del DEIB coinvolgono più di 900 professionisti e rendono il Dipartimento un sistema di ricerca assolutamente unico. 


Per quanto riguarda i contratti di ricerca, il DEIB ha sempre dimostrato una capacità costante di attrarre progetti e investimenti, sia provenienti dagli enti pubblici, sia dalle aziende private, nazionali e internazionali. Stefano Ceri e Carlo Ghezzi nel 2008, Daniele Ielmini nel 2015, e nuovamente Stefano Ceri nel 2016 si sono guadagnati i prestigiosi riconoscimenti del Consiglio europeo della Ricerca (Advanced  Grant Ceri e Ghezzi e Consolidator Grant Ielmini), passando durissime selezioni.


La produttività scientifica del DEIB è molto elevata. I ricercatori pubblicano sulle riviste di maggior prestigio internazionale e presentano il propri lavori alle conferenze internazionali più importanti ed accreditate. 


L’ambiente scientifico comprende anche diverse società spin-off e i docenti del DEIB sono responsabili dei corsi che riguardano le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione erogati da tutte le Scuole del Politecnico di Milano.

COME RAGGIUNGERCI
map
Via Ponzio 34/5,
20133 Milano
Italia
CONTATTI E PEC
tel. +39 02 2399 3400
pecdeib@cert.polimi.it
(Solo da PEC a PEC)
INTRANET
RUBRICA
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
INFORMATIVA PRIVACY - INFORMATIVA COOKIE
PREFERENZE COOKIE