Composizione astratta di cubi 3D blu, bianchi e traslucidi disposti a formare una struttura parziale simile a un cubo più grande, con alcuni cubi che fluttuano e si staccano verso sinistra su sfondo chiaro.
Il dipartimento

Missione e visione


Il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) mira ad essere un’istituzione scientifica di livello mondiale pienamente impegnata nella ricerca all'avanguardia, nella formazione e nel trasferimento tecnologico nel campo informatico, elettronico, elettrico, dell'automazione, delle telecomunicazioni e della bioingegneria.

La visione del DEIB è quella di promuovere la qualità e l'impatto dell'Information and Communication Technology (ICT) sulla società a livello nazionale ed internazionale, svolgendo ricerca di eccellenza a lungo termine e interdisciplinare e impegnandosi per l'innovazione, il trasferimento tecnologico e l'istruzione. Anche se non è facile prevedere gli usi futuri dell’informazione, il prossimo decennio vedrà sicuramente cambiamenti ancora più drastici, e l’ICT troverà ancora nuovi modi di cambiare la vita delle persone. In questo scenario, il DEIB può contare su quattro solidi pilastri:

  • una tradizione di eccellenza nella ricerca di base, basata su una visione chiara del proprio ruolo per contribuire a "inventare il futuro";
  • un crescente impegno nella ricerca interdisciplinare, che non teme le sfide prodotte dalla penetrazione delle tecnologie dell'informazione in tutti i campi scientifici e tecnologici;
  • l'impegno a insegnare nel contesto stimolante di una disciplina in rapida evoluzione, dove principi fondamentali stabili si confrontano con cambiamenti tumultuosi nei modelli, nei linguaggi, nelle tecnologie e negli standard;
  • l'impegno per la ricerca applicata e il trasferimento di tecnologie e conoscenze, attraverso progetti di ricerca congiunti con l'industria locale e internazionale, e attraverso molte attività di spin-off.

La missione del DEIB mira ad obiettivi scientifici, educativi e sociali ambiziosi:

  • Essere all'avanguardia della ricerca, generare idee innovative, ottenere il riconoscimento internazionale e promuovere ricerche multidisciplinari attraverso la sinergia tra ricercatori di settori diversi.
  • Contribuire alla ricerca europea attraverso la promozione di ricerche di eccellenza e collaborazioni con istituzioni di livello mondiale.
  • Preparare e far crescere i giovani perché possano essere attori dello sviluppo e del progresso dei prossimi decenni, fornendo loro con un forte background scientifico, attitudini al problem solving e relazionali (soft skill).
  • Potenziare e valorizzare il dottorato di ricerca, per la formazione dei giovani di maggior talento.
  • Potenziare la valorizzazione del merito scientifico nel reclutamento e progressione di carriera.
  • Rafforzare le collaborazioni con partner industriali nazionali e internazionali, per sostenere il trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca e generare spin-off e start-up.
  • Promuovere un ambiente economico più avanzato e basato sulla tecnologia.
  • Perseguire un approccio multidisciplinare ai problemi metodologici e tecnologici in tutti i settori di ricerca di interesse del dipartimento.