PINT OF SCIENCE - Piuttosto che di Skynet, mi preoccuperei di telnet...
Events

PINT OF SCIENCE - Piuttosto che di Skynet, mi preoccuperei di telnet...

MAY 23, 2023

Featured image 1

Hug, Via Giulio e Corrado Venini, 83 - 20125, Milano
23 Maggio 2023
ore 19.15

Abstract

The event will be held in italian.

Il 23 maggio 2023 alle ore 19.15 il prof. Stefano Zanero, Professore Ordinario del Deib, terrà il talk sul tema "Piuttosto che di Skynet, mi preoccuperei di telnet…" nell'ambito di "PINT OF SCIENCE ITALIA".

Mentre una quantità sorprendente di "esperti di AI" stanno dibattendo dei rischi posti da un'ipotetica intelligenza artificiale generale, io mi preoccupo di più degli errori, spesso sciocchi, che compiamo noi esseri umani. In questa chiacchierata analizzeremo rischi nuovissimi (e spesso, contemporaneamente, vecchissimi) del nostro mondo iper-connesso fatto di dispositivi smart e social network.

Nell'edizione 2023 di "PINT OF SCIENCE", che si terrà dal 22 al 24 maggio 2023 saranno coinvolte 23 città in tutta l'Italia, con 208 talk in ben 64 Pub. L'iniziativa ha lo scopo di avvicinare la ricerca a un pubblico più vasto, portando brillanti ricercatori in un bar o pub vicino.

Il programma completo dei talk a Milano è disponibile al link https://pintofscience.it/events/milano.
Gli eventi in cui sono coinvolti docenti del Politecnico di Milano sono disponibili al link https://www.eventi.polimi.it/events/pint-of-science-2023/.

Short Bio

Stefano Zanero è professore  ordinario di “Computer Security” e “Digital Forensics and Cybercrime” presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. Tra i suoi interessi di ricerca figurano la virologia informatica, la sicurezza dei sistemi cyber-fisici, e la cybersecurity in genere. Stefano è autore di oltre 100 articoli scientifici. È Senior Member dello IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) e della IEEE Computer Society, che lo ha nominato Distinguished Lecturer e Distinguished Contributor. È lifetime senior member della ACM.