
Politecnico di Milano, Aula Rogers
Via Ampere, 2 Milano
2 Marzo 2023
ore 18.00
Abstract
Il 2 Marzo 2023 alle ore 18.00, presso l'Aula Rogers del Politecnico di Milano, Marco Bardazzi, giornalista, saggista e comunicatore d’impresa autore del libro Silicon Europe - La grande avventura della microelettronica e di un’azienda italofrancese che fa girare il mondo - incontrerà Mario Calabresi, giornalista e scrittore, Maurizio Tamagnini, Presidente del Consiglio di sorveglianza di STMicroelectronics e Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano.Dagli smartphone alle automobili, dai computer alle tv, dagli elettrodomestici ai dispositivi medici, viviamo in un mondo in cui i semiconduttori e i chip sono sempre più indispensabili, ma di rado ci rendiamo conto di quanta creatività e tecnologia si nascondano dietro questi “compagni di vita” presenti in quasi tutto quello che usiamo. E se spesso diamo per scontato che si tratti di innovazioni realizzate in una fabbrica asiatica o in un laboratorio degli Stati Uniti, pochi sanno che nel nostro continente esiste da decenni una vera e propria “Silicon Europe”, un’area di eccellenza industriale e tecnologica distribuita tra Italia e Francia e che ha il suo cuore in un’azienda leader mondiale dei chip: STMicroelectronics. Attraverso la storia di ST e della microelettronica europea, il giornalista e scrittore Marco Bardazzi ci guida in un viaggio sorprendente che documenta le idee, le invenzioni, le storie e le persone dietro le tecnologie e gli oggetti che in questi decenni hanno trasformato la vita di tutti noi.
Short Bio
Marco Bardazzi, co-fondatore e amministratore delegato di Bea-Bea Media Company, è stato direttore della comunicazione di Eni e per trent’anni giornalista dell’Ansa e de La Stampa in Italia e negli Stati Uniti.
È autore di vari libri per Rizzoli: Sotto il cielo d’America, Nella vigna del Signore (la biografia di Benedetto XVI) e L’ultima notizia (con Massimo Gaggi).
Per BUR ha pubblicato Ho fatto tutto per essere felice. Enzo Piccinini, storia di un insolito chirurgo.
Ingresso libero su iscrizione al LINK
