Health Sciences and Technologies
Aree interdisciplinari

Health Sciences and Technologies

Una persona in caduta libera, in un ambiente di sperimentazione spaziale con operatori che la assistono, all'interno di un simulatore di microgravità.

Focus

L'area di ricerca Health Sciences and Technologies (HST) raccoglie e coordina le competenze nel settore delle tecnologie per la diagnosi, la cura, la riabilitazione e l’ageing attivo. In particolare le attività del Dipartimento sono articolate su 5 assi portanti:

  • personalized medicine, che include l’analisi genomica, i modelli paziente specifici, la diagnostica in vitro personalizzata, la modellazione e pianificazione chirurgica, la robotica riabilitativa e le neuroprotesi;
  • predictive medicine, che comprende l’analisi multimodale di dati e modelli AI etici a supporto della decisione in ambito medico, i meccanismi per il sensing e il controllo della comunicazione a livello cellulare, lo sviluppo di dispositivi micro e nano optoelettronici per stimolazione di cellule neuronali, di fotorivelatori a singolo fotone per l’analisi di singole molecole, di gamma camere per sistemi di imaging multimodale, di nuove tecnologie per imaging di nanoparticelle metalliche per teranostica in radio/proton-terapia;
  • participative medicine, che racchiude le tecnologie di digital health, di monitoraggio e di empowerment ed educazione dei pazienti, di telemedicina e teleriabilitazione;
  • preventive medicine, con il monitoraggio quantitativo e trasparente anche attraverso sensori e attuatori smart indossabili, tecnologie di training e tecnologie per la promozione di stili di vita;
  • psycho-cognitive medicine, per lo sviluppo di tecnologie per il persuasive design e lo studio dei modelli comportamentali.


Obiettivi strategici e traiettorie di sviluppo

Nei prossimi anni il Dipartimento conta di consolidare la propria posizione nazionale e internazionale nell’ambito delle HST.
Le sfide che il dipartimento dovrà affrontare riguardano la strutturazione delle proprie collaborazioni, il potenziamento delle attività di trasferimento tecnologico e una più efficace azione di disseminazione.

Nell’ambito della innovazione scientifica e tecnologica, l’obiettivo del prossimo triennio è la creazione di un HUB dedicato alle HST che coinvolga tutti i maggiori istituti clinici di ricerca del territorio, per sviluppo di nuove tecnologie, per la validazione sperimentale in ambienti controllati e per promuovere la traslazione clinica e il trasferimento tecnologico. L’HUB formalizzerà le collaborazioni già esistenti e promuoverà la realizzazione di una rete di laboratori congiunti, che possano diventare punti di coordinamento dei progetti di ricerca.

Il secondo obiettivo è il potenziamento della propria attività di disseminazione:

  • migliorando l’impatto delle pubblicazioni dei propri più importanti risultati di ricerca attraverso una accurata strategia di disseminazione su riviste di prestigio,
  • promuovendo l’organizzazione di eventi e iniziative di alto profilo scientifico (conferenze, summer school etc),
  • proponendo nuovi format di eventi in collaborazione con le associazioni dei pazienti per l’empowerment dei pazienti e con le associazioni mediche per la formazione continua del personale sanitario
  • estendendo le azioni rivolte al grande pubblico, mediante social media, collaborazioni con la stampa, ed eventi aperti alla popolazione. 


Impatto previsto sui sustainable development goals negli ambiti: SDG1, SDG3, SDG4, SDG8, SDG9, SDG11, e SDG17.