Progetti di Ricerca

Area di ricerca:

Responsabile:

Partecipanti:

Linee di ricerca:

Collaborazione con Ente Privato

-

Durata: 36 mesi

Data inizio: 01/12/2005

Sommario

Il progetto WebHMI intende promuovere l'attività di ricerca nell'ambito Human Machine Interface attraverso la collaborazione tra ESA elettronica, azienda leader nel settore delle interfacce, e il Politecnico di Milano. Il progetto prevede l’analisi, progettazione e prototipazione di una nuova generazione di dispositivi HMI per applicazioni di automazione industriale, building automation, domotica e in generale controllo intelligente.
L'innovazione sarà perseguita estendendo le tecnologie attuali per l'interfacciamento uomo-macchina in nuove direzioni: multicanalità, personalizzazione, adattività, e accessibilità da reti eterogenee, fisse e mobile. Con la nuova architettura, tutti i benefici delle applicazioni Web saranno resi disponibili all'interno di sistemi HMI complessi in ambito industriale e di building automation.
Queste nuove caratteristiche saranno ottenute sfruttando architetture e protocolli standard, basati su tecnologie diffuse e richieste dal mercato, quali TCP/IP, le applicazioni Web dinamiche e Web services, le architetture multi-livello e i linguaggi di markup per browser.
Il progetto, della durata complessiva di 3 anni, ha preso l’avvio nel dicembre 2005.

Risultati del progetto ed eventuali pubblicazioni scientifiche/brevetti

L’obiettivo del progetto consiste nel trasferire le innovazioni introdotte dalle tecnologie e dagli standard internet nel mondo dell'HMI, innovando in modo radicale i prodotti di questo settore. I risultati previsti includono:

  • studio dell’ambito competitivo dell’HMI e delle tecnologie potenzialmente utili per la rivoluzione del settore.
  • analisi, progettazione ad alto livello e di dettaglio di un’architettura software client-server basata su tecnologie e standard internet per la pubblicazione di applicazioni HMI su terminali a bassa potenza. L’applicazione lato client sfrutterà tecnologie di grafica vettoriale per il Web (Macromedia Flash, SVG, ecc.) funzionanti in comuni browser e quindi accessibili da terminali di tipo PC, PDA, touchscreen industriali, ecc. Lato server si prevede l’uso di Web server “leggeri” da installare su terminali di tipo embedded e tecnologie di memorizzazione standard (XML, database relazionali). L’intera applicazione sarà completamente personalizzabile attraverso un tool visuale di configurazione.
  • analisi, progettazione e realizzazione di un caso applicativo di building automation orientato alla difesa e gestione di beni culturali. In particolare, verrà realizzata un’applicazione di gestione di una sede museale dei Musei di Como.
Il valore aggiunto di questa attività di innovazione industriale si orienta alla revisione del modello architetturale degli attuali prodotti ESA e all’incremento della flessibilità dei singoli componenti. In particolare, dal punto di vista architetturale si prevede il passaggio dall’attuale modello monolitico dei prodotti ESA, basati su protocolli proprietari e architetture embedded, ad architetture e protocolli standard, basati su tecnologie già ampiamente utilizzate e richieste dal mercato, quali TCP/IP, applicazioni Web e Web services.

Immagine di presentazione 1