Progetti di Ricerca
Progetti di Ricerca

BECLICK - A Roadmap on Climate Change Farmers’ Behavior by Modelling Social-Learning

Collaborazione con Ente Pubblico

Ruolo DEIB: Coordinatore

Durata: 36 mesi

Data inizio: 16/12/2022

Sommario

Gli agricoltori svolgono la loro attività supportando la complessità dell'interconnessione tra sistemi naturali e umani, trovandosi in una posizione favorevole per fornire osservazioni di prima mano e una comprensione più profonda delle manifestazioni, della rilevanza, degli effetti e delle azioni dei cambiamenti climatici. Allo stesso modo, i gestori dei distretti irrigui sono in grado di raccogliere le esperienze degli agricoltori e valutare la loro capacità di adattamento per promuovere una gestione efficace del rischio.

Il progetto BECLICK (A Roadmap on Climate Change Farmers' Behaviour by Modelling Social-Learning) mira a rafforzare la gestione dei rischi legati ai cambiamenti climatici, approfondendo il comportamento degli agricoltori e dei distretti irrigui circa la consapevolezza dei cambiamenti climatici, l'impatto percepito e le misure di adattamento adottate. BECLICK sfrutta un approccio sistemico e incentrato sugli stakeholder e conduce un'analisi basata su diversi casi di studio in Europa, Stati Uniti e Asia per arricchire i risultati ottenuti nel progetto MODFABE (un progetto H2020-MSCA-IF-2018 inizialmente incentrato sulla Lombardia).

Le intuizioni raccolte a partire dai dati qualitativi-sociali sono analizzate per identificare modelli di preferenze di rischio da incorporare nell'ABNexus, un modello basato su agenti che simula le decisioni individuali integrando ambienti sociali e fisici, prendendo in considerazione l'eterogeneità e studiando i driver e le regole alla base dei modelli comportamentali. Il progetto affronta una duplice questione nell'attuale ricerca sull'adattamento ai cambiamenti climatici:

  1. L'apprendimento sociale derivante dalle capacità di adattamento al cambiamento climatico degli agricoltori potrebbe fornire nuovi scenari sociali in grado di aumentare la robustezza dei modelli finalizzati ad affrontare processi decisionali?
  2. La modellazione del comportamento potrebbe aiutare gli agricoltori e i distretti irrigui a promuovere azioni e anticipare le decisioni per adattarsi meglio ai cambiamenti climatici e ridurre la propria vulnerabilità?

Il progetto, di durata triennale, è guidato dalla Dott.ssa Sandra Ricart (IP) e dal Prof. Andrea Castelletti (Project Advisor) e coinvolge i ricercatori dell'Environmental Intelligence Lab con il supporto del Prof. Claudio Gandolfi del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell'Università degli Studi di Milano. Il progetto è finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MUR).

Immagine di presentazione 1