Progetti di Ricerca
Progetti di Ricerca

SAFESPOT integrated project

Area di ricerca:

Responsabile:

Linee di ricerca:

Ricerca UE FP6

Ruolo DEIB: Partecipante

Durata: 48 mesi

Data inizio: 01/02/2006

Sommario

Safespot Integrated Project è un progetto co-finanziato dall’European Commission Information Society Technologies all’interno delle iniziative del Sixth Framework Program. Il progetto aveva l’obiettivo di migliorare la conoscenza che un veicolo ha dell’ambiente in cui si trova attraverso la cooperazione tra i veicoli e l’infrastruttura. Safespot integra un sistema di comunicazione basato sullo standard 802.11p. La disponibilità in tempo reale di dati provenienti da altri attori aumenta notevolmente il numero di informazioni disponibili ai nuovi sistemi di sicurezza rispetto a quelli tradizionali, i quali facevano uso delle sole informazioni provenienti dai sistemi a bordo. Le informazioni processate sono state utilizzate per avvisare il guidatore attraverso un’interfaccia uomo-macchina che riproduce messaggi audio e visivi. È stata implementata l’architettura hard-ware - che rispetta le specifiche di Safespot – in un motociclo (anche chiamato Powered Two-Wheeler, o PTW). L’architettura è stata progettata in modo che acquisisca i dati del veicolo attraverso bus di veicolo e degli altri veicoli attraverso la rete wireless. Sono state poi implementate le applicazioni che realizzano l’analisi degli scenari di pericolo e l’interazione uomo-macchina.

Risultati del progetto ed eventuali pubblicazioni scientifiche/brevetti

V. Manzoni, F. Codecà, S.M. Savaresi, P. Cravini. "The implementation of the Safespot architecture on a Powered Two-Wheeler vehicle". 12th IFAC Symposium on Control in Transportation Systems, CTS 2009. Redondo Beach, CA, USA, September 2009.

Immagine di presentazione 1