1977: il satellite Sirio e l’era delle comunicazioni digitali
Storia

1977: il satellite Sirio e l’era delle comunicazioni digitali


Il 25 agosto del 1977 da Cape Canaveral viene messo in orbita il satellite Sirio. Il progetto ha origine da un’idea del prof. Francesco Carassa, che mirava a realizzare un satellite per la trasmissione a frequenze fino a 18 Ghz, una tecnologia che non esisteva a quel tempo in Europa. Il Prof. Carassa è il supervisore scientifico del progetto e conduce la ricerca presso la stazione sperimentale di Spino d’Adda a 30 chilometri a sud-est di Milano e in stazioni più grandi ubicate a Gera Lario e a Fucino. Quest’ultima stazione ospita il terminale principale per il controllo del satellite e per la ricezione di tutti i segnali. All’esperimento partecipano diversi centri di ricerca europei e statunitensi e, più tardi, si aggiunge la Repubblica Popolare Cinese. Tutti i dati provenienti dalle stazioni italiane sono raccolti ed analizzati presso il Centro di Studi in Telecomunicazioni Spaziali presieduto dal prof. Francesco Carassa e diretto dal prof. Guido Tartara. Le attività scientifiche terminano nel 1984.

alternative alternative alternative