Politiche di relazione con l'industria


Per più di mezzo secolo il DEIB ha sviluppato la propria ricerca nei settori più avanzati dell’Automatica, delle Telecomunicazioni, dell’Informatica, dell’Elettronica, dell'Ingegneria Elettrica e della Bioingegneria, contribuendo alla crescita dell’industria nel settore ICT e allo sviluppo di nuove tecnologie.
Le relazioni con il mondo industriale hanno un ruolo centrale nei piani strategici del Dipartimento:
La collaborazione strategica con il consorzio Cefriel e con i numerosi spin-off specializzati in diversi settori delle tecnologie dell’informazione rende il Dipartimento uno dei centri europei più importanti nella ricerca e nello sviluppo tecnologico, capace di affiancare le aziende e le istituzioni pubbliche e private nei processi di innovazione.
Le relazioni con il mondo industriale hanno un ruolo centrale nei piani strategici del Dipartimento:
- i progetti sviluppati con le industrie rappresentano circa il 90% dei fondi dipartimentali e sono una delle attività principali svolte dai membri del DEIB. Circa il 55% dei progetti è finanziato completamente dalle aziende, mentre il rimanente 45% è co-finanziato da enti pubblici, soprattutto da fondi dell’Unione Europea;
- il DEIB promuove alleanze strategiche di lungo termine con il mondo industriale attraverso la condivisione delle attività di ricerca e di sviluppo, la partecipazione a programmi di ricerca nazionali, la produzione di brevetti e l’organizzazione di attività di formazione;
- il DEIB, attraverso la collaborazione con il mondo industriale, verifica costantemente i requisiti del mercato del lavoro e nel settore ICT, per fare in modo che gli studenti laureati e gli studenti di Dottorato acquisiscano le competenze più adeguate e le loro conoscenze corrispondano alle necessità delle imprese;
- il DEIB investe una quota significativa di risorse nella costituzione di laboratori di ricerca dotati delle infrastrutture necessarie per erogare servizi altamente specializzati alle industrie, tra cui servizi di formazione su apparecchiature specifiche, certificazione di prodotti, sviluppo di prototipi, misurazioni specifiche e costruzione di dimostratori tecnologici.
La collaborazione strategica con il consorzio Cefriel e con i numerosi spin-off specializzati in diversi settori delle tecnologie dell’informazione rende il Dipartimento uno dei centri europei più importanti nella ricerca e nello sviluppo tecnologico, capace di affiancare le aziende e le istituzioni pubbliche e private nei processi di innovazione.