Progetti di Ricerca

PRIN (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale)

Ruolo DEIB: Partecipante

Durata: 24 mesi

Data inizio: 07/10/2023

Sommario

Le attività umane stanno modificando drasticamente gli ecosistemi marini, erodendone la biodiversità e la capacità di fornire servizi ecosistemici. Le reti di aree marine protette sono uno strumento di conservazione e gestione efficace per proteggere la biodiversità, promuovere ecosistemi marini resilienti e fornire benefici alla società.

Il numero di aree protette è aumentato rapidamente a livello globale e probabilmente continuerà a crescere in seguito agli impegni già presi a livello europeo e internazionale (l’SDG 14 delle Nazioni Unite, "Preservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile", nonché il cosiddetto obiettivo 30x30, ovvero proteggere il 30% delle aree terrestri e marine entro il 2030).

RECONNECT (Reconciling conservation and exploitation of a keystone species through networks of Marine Protected Areas) è un progetto finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito del programma di ricerca PRIN 2022 e si concentra sulla conservazione di una specie di primaria importanza ecologica e commerciale nel Mediterraneo, la cernia bruna (Epinephelus marginatus), con un focus territoriale specifico sui mari della Sicilia. In particolare, il progetto mira a

  1. valutare se l’insieme delle aree marine protette attualmente esistenti funziona effettivamente come una rete ecologica (cioè se le aree protette sono collegate tra loro dallo scambio di individui)
  2. identificare le aree attualmente non protette ma che possono rappresentare nodi chiave aggiuntivi della rete ecologica e meritano quindi protezione prioritaria
  3. valutare i potenziali benefici che una rete di protezione più estesa potrebbe fornire.

In particolare, il progetto si concentrerà sullo sviluppo di modelli spazialmente espliciti per analizzare la connettività tra aree protette e non protette, al fine di fornire informazioni cruciali per la pianificazione di una rete efficace di aree protette nel Mediterraneo centrale, migliorare la gestione delle risorse marine e promuovere attività estrattive (come la pesca) e non estrattive (come il turismo naturalistico) sostenibili.

Un pesce colorato con macchie marroni e bianche nuota sopra un corallo in un ambiente subacqueo, con un fondale marino ricco di coralli e altri pesci in lontananza.