Progetti di Ricerca
Progetti di Ricerca

Rete locale a banda larga ad accesso rapido (WWLAN)

Area di ricerca:

Responsabile:

Partecipanti:

Linee di ricerca:

Ricerca

-

-

Data inizio: 01/01/2004

Sommario

Obiettivo del Progetto WWLAN è la realizzazione di una rete radio eterogenea, che integri reti locali via radio (WLAN) con reti satellitari. L’integrazione delle due tecnologie, così diverse per caratteristiche e finalità, consente di superare i limiti intrinsecamente connessi a ciascuna di esse, con il duplice risultato di ampliare lo spettro dei servizi resi disponibili all’utente e di migliorarne il livello di qualità e fruibilità. Il progetto WWLAN si è concluso.

Risultati del progetto ed eventuali pubblicazioni scientifiche/brevetti

Nell’ambito del Progetto WWLAN sono stati individuati e studiati tre scenari applicativi, in cui le potenzialità offerte dalla rete a larga banda multisegmento trovano efficace impiego:

  • scenario “ferroviario”: prevede l’impiego della rete a larga banda multisegmento (satellitare + WLAN) al fine di offrire con continuità e con un elevato livello di soddisfazione servizi multimediali (internet, TV digitale,...) su treni ETR e nelle stazioni ferroviarie;
  • scenario “gestione aree di crisi”: prevede l’impiego della rete a larga banda multisegmento al fine di fornire un efficace supporto alle comunicazioni fra le stazioni fisse del corpo dei vigili del fuoco, i mezzi mobili dislocati nell’area di intervento e gli agenti impegnati nelle operazioni di soccorso;
  • scenario “aree urbane e/o industriali”: prevede l’impiego della rete a larga banda satellitare come “backbone” per l’interconnessione di reti locali via radio e fra queste e la rete Internet. Lo scenario prevede la realizzazione, nell’area urbana/industriale interessata dal servizio, di una copertura cellulare di tipo WLAN: ogni cella risulta servita da una radiobase connessa direttamente con il gateway satellitare, mediante linea cablata, o indirettamente, mediante un collegamento radio di tipo punto-punto, eventualmente di tipo multisalto.
Per ciascuno degli scenari di cui sopra si sono analizzate le architetture di rete più adatte, fornendo come output delle specifiche per la costruzione in campo delle soluzioni studiate.

Immagine di presentazione 1