Progetti di Ricerca
Progetti di Ricerca

HERMES (High-pErformance pRogrammable Microprocessor and dEvelopment of Software ecosystem)

Area di ricerca:

Responsabile:

Linee di ricerca:

Horizon 2020

Ruolo DEIB: Partecipante

Durata: 35 mesi

Data inizio: 30/03/2021

Sommario

HERMES (High-pErformance pRogrammable Microprocessor and dEvelopment of Software ecosystem) è il passo finale relativo allo di sviluppo del dispositivo NG-ULTRA includendo sia l'intero ecosistema di sviluppo software che la qualifica del package ermetico ceramico CGA 1760 per NG-ULTRA.

Il progetto HERMES intende raggiungere un TRL 6 partendo da un TRL 4 ponendosi i seguenti obiettivi, chiari e misurabili:

- Lo sviluppo e la sperimentazione di un package ermetico ceramico CGA 1760.

- La qualifica per spazio, in riferimento all’ESCC 25400 (ESCC Technology Flow) e in conformità al documento di Quality Management condiviso con l’ESA, dell’FPGA rad-hard (NG-ULTRA) sviluppata nei progetti dell’ESA, del CNES e dell’UE.

- Lo sviluppo e la convalida da parte degli utenti finali di numerosi strumenti e componenti software, tra cui BAMBU HLS, l’ipervisore XtratuM e BL1.

HERMES fornirà all'industria spaziale europea una tecnologia abilitante chiave. Offrirà alle agenzie spaziali europee e ai principali clienti i componenti all'avanguardia di cui hanno bisogno senza doversi preoccupare delle normative sull'esportazione. Oltre a quello aerospaziale, saranno coinvolti anche altri mercati. L'obiettivo principale di HERMES è infatti la convalida e la valutazione di una FPGA rad-hard all’avanguardia, integrando tutte le tecnologie di progettazione e produzione abilitanti necessarie per realizzare circuiti integrati ad alta affidabilità e resistenti alle radiazioni.

L'obiettivo principale di HERMES è quello di mettere a disposizione dell’Europa una nuova FPGA rad-hard avanzata per applicazioni spaziali, soddisfando allo stesso tempo le richieste di altri mercati ugualmente critici e con  requisiti di alta affidabilità analoghi. Mercati come quello avionico, automobilistico ed energetico che necessitano di un range di temperatura più ampio, di una durata maggiore e di un sistema di gestione dei guasti. Pertanto, grazie alla naturale versatilità dell’FPGA, i risultati di HERMES avranno un impatto significativo anche al di là del mercato spaziale.

HERMES avrà le seguenti conseguenze:

- Ridurrà la dipendenza dall’estero per quanto riguarda le tecnologie critiche e le competenze necessarie per lo sviluppo di nuove applicazioni spaziali realizzando una FPGA rad-hard avanzato senza ITAR.

- Svilupperà o ripristinerà nel medio termine la capacità europea di operare in modo indipendente nello spazio, mettendo a disposizione una nuova generazione di FPGA rad-hard all’avanguardia.

- Migliorerà le capacità tecniche e la competitività complessiva dell'industria spaziale europea sul mercato mondiale, garantendo un accesso privilegiato a tecnologie ad alte prestazioni senza restrizioni all'esportazione.

- Fornirà una valutazione commerciale della tecnologia mettendo a punto una gamma completa di prodotti. In futuro le FPGA rad-hard saranno disponibile come componente qualificato per le applicazioni spaziali e come componente commerciale con una strategia di prezzo volta a massimizzarne la diffusione anche al di là dei mercati spaziali.

- Migliorerà il panorama globale della tecnologia spaziale europea e si integrerà nelle attività dei programmi spaziali europei e nazionali. HERMES è chiaramente impostato per  essere sinergico con il  progetto ESA/CNES BRAVE attualmente in corso.

- HERMES avrà un importante impatto sociale e ambientale perché offrirà una tecnologia molto versatile in grado di soddisfare molteplici esigenze in vari mercati con lo stesso dispositivo. Inoltre faciliterà l'accesso delle PMI alle applicazioni spaziali avanzate.

Immagine di presentazione 1