Progetti di Ricerca

Area di ricerca:

Responsabile:

Ricerca

-

Durata: 26 mesi

Data inizio: 01/09/2009

Sommario

Il progetto BioEnerGIS si prefigge lo scopo di mettere a disposizione dei decisori pubblici strumenti per la pianificazione dello sfruttamento sostenibile delle biomasse su scala regionale. Attraverso BIOPOLE, un sistema di supporto alle decisioni con interfaccia GIS appositamente sviluppato, i dati di domanda di energia e offerta di biomassa saranno elaborati al fine di produrre mappe di localizzazione di potenziali nuovi impianti di produzione di calore o di cogenerazione alimentati a biomassa a servizio di reti di teleriscaldamento. Sono state identificate quattro aree di studio, con caratteristiche ambientali ed economiche differenti:

  • Lombardia
  • Irlanda del Nord (Regno Unito)
  • Slovenia
  • Vallonia (Belgio)

BioEnerGIS è finalizzato a:
  • sviluppare metodologie utili alla mappatura a scala regionale:
    • della biomassa potenzialmente sfruttabile per scopi energetici;
    • della domanda di energia da potenziali utilizzatori finali.
  • identificare configurazioni di riferimento per gli impianti a biomassa, in termini di opzioni tecnologiche e schemi di supporto.
  • sviluppare un sistema di supporto alle decisioni, BIOPOLE, in grado di integrare offerta e domanda di energia, per aiutare i decisori politici nel pianificare, in un modo trasparente e attraverso processi partecipati, la localizzazione ottimale (dal punto di vista energetico, ambientale e socio-economico) di nuovi impianti a biomassa.
  • promuovere il coinvolgimento dei soggetti interessati con lo scopo di:
    • accrescere la consapevolezza riguardo al potenziale sviluppo delle biomasse;
    • stimolare l’investimento pubblico e privato nel settore.

Il progetto è ultimato.

Risultati del progetto ed eventuali pubblicazioni scientifiche/brevetti

Principali risultati:

  • Metodologie standard per l’analisi georeferenziata, su scala regionale, di offerta e domanda.
  • In linea con la normativa europea, BioEnerGIS ha contribuito all’armonizzazione delle metodologie e dei vocabolari in uso per la stima della biomassa.
  • Mappe delle aree di studio, raffiguranti la distribuzione di:
    • potenziale disponibilità di biomassa – da foreste, residui agricoli, rifiuti civili ed industriali - in termini di:
      • potenziale complessivo lordo;
      • potenziale economico;
      • biomassa senza una destinazione sul mercato ben consolidata.
    • domanda di calore potenzialmente soddisfabile da reti di teleriscaldamento alimentate a biomassa.
  • Un database delle configurazioni impiantistiche di riferimento, con riguardo ai differenti aspetti della filiera.
  • BIOPOLE, un sistema geografico di supporto alle decisioni, accessibile su web, che integra domanda e offerta di energia ed ottimizza (sotto l’aspetto energetico, ambientale e socio-economico) la localizzazione di nuovi impianti a biomassa.
  • BioEnerGIS ha indagato le richieste e gli interessi nella realizzazione degli impianti di stakeholders pubblici e privati.
  • Attraverso la creazione di reti regionali, il Progetto ha promosso specifiche azioni atte a supportare il coinvolgimento degli stakeholders e la finalizzazione di accordi territoriali.

Immagine di presentazione 1