ITA
ENG
ITA
ENG
  • Notizie ed Eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Chi siamo
    • Missione
    • Dal direttore
    • Organigramma
    • Governo
    • Personale
    • Fatti principali
    • Premi
  • Ricerca
    • Strategie
    • Aree di Ricerca
    • Aree di ricerca interdisciplinari
    • Linee di ricerca
    • Progetti di Ricerca
    • Laboratori
    • Brevetti
    • Personale
    • Joint Research Centers
    • Centri collegati
    • Dottorato
    • PhD Alumni
  • Industria
    • Relazioni
    • Progetti
    • Trasferimento
    • Spin-off
    • Formazione
    • Come collaborare
    • Industria 4.0
  • Relazioni internazionali
    • Obiettivi
    • Reti di Eccellenza
    • Programmi internazionali
    • Public Private Partnership
    • Associazioni
  • Didattica
    • Futuri Studenti
    • Offerta Formativa
    • Percorsi Alta Formazione
    • Tirocini
    • Docenti
    • Segreteria Didattica
    • Tesi
    • Studenti stranieri
    • Opportunitą per gli studenti
    • Tutoring
    • Prospettive d'impiego
  • Lavora con noi
    • Valutazione comparativa
    • Didattica integrativa
    • Assegni di ricerca
    • Premi di Laurea
 » Chi siamo » Personale
Prof. CASAGRANDI RENATO
Professore Ordinario
Sede: Edificio 20
Piano: 2°
Ufficio: 024
Tel.: 3471
[javascript protected email address]
Area di ricerca:
  • Automatica
Linea di ricerca:
  • Pianificazione e gestione dei sistemi ambientali
Pagina personale:
http://www.ecologia.polimi.it/casagrandi/

Dal 2006, Renato Casagrandi serve la Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale del Politecnico di Milano (PoliMi), come Professore Associato di Ecologia.
Si è laureato in Ingegneria Elettronica (PoliMi, 1996) con una tesi sui regimi di incendio in foresta sotto la guida di Sergio Rinaldi. La tesi è stata insignita del premio Italgas "Idee per il futuro" come miglior dissertazione in ambito nazionale del suo anno sul tema "Ambiente ed Energia".
Sotto la guida di Marino Gatto, Renato Casagrandi ha ottenuto un PhD in Ecologia (Università di Parma, 1999) con una tesi sui Modelli di Metapopolazione, parte della quale è stata pubblicata su Nature.
Dopo un postdoc con Simon Levin al Dipartimento di Ecologia e Biologia dell'Evoluzione (EEB) alla Princeton University, ha preso servizio presso il Dipartimento di Elettronica e Informazione (DEI) del PoliMi dapprima come assegnista di ricerca (2001-2002), poi come ricercatore (2003-2006). Ha partecipato a molti progetti di ricerca nazionali ed internazionali ed è stato Visiting Scholar in diversi centri di ricerca internazionali. In particolare, ha visitato come studente (1993) e dottorando (1997) l'International Institute for Applied Systems Analysis in Austria, come ricercatore (2001-2002) l'EEB della Princeton University, e come Scholar (2007) l'Institute for Advanced Studies of Hebrew University of Jerusalem.
Ha pubblicato circa 40 articoli su riviste ISI, alcune delle quali di eccezionale impatto (quali PNAS). I suoi attuali interessi di ricerca riguardano la vasta area della biologia di popolazioni. Più precisamente, studia le dinamiche spaziotemporali di specie che vivono sia in ambienti omogenei che eterogenei con lo scopo di capire il loro rischio di estinzione o i patterns generati dal loro movimento. E' anche attratto dalle complessità che emergono in problemi epidemiologici, specialmente quando il materiale infettivo propagantesi tra gli agenti segue percorsi di trasmissione atipici.
COME RAGGIUNGERCI
map
Via Ponzio 34/5,
20133 Milano
Italia
CONTATTI E PEC
tel. +39 02 2399 3400
pecdeib@cert.polimi.it
(Solo da PEC a PEC)
INTRANET
RUBRICA
RISORSE
MEDIA
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
PRIVACY
Questo sito utilizza i cookies per le statistiche e per agevolare la navigazione nelle pagine del sito e delle applicazioni web.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina dell'informativa