WatchEDGE premiato con il “Maker of Merit” al Maker Faire Rome 2025
Notizie

WatchEDGE premiato con il “Maker of Merit” al Maker Faire Rome 2025

12 novembre 2025

Lo stand di WatchEDGE alla Maker Faire Rome 2025.

Il progetto WatchEDGE, coordinato dal Prof. Guido Maier del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, ha partecipato alla Maker Faire Rome 2025 come espositore con uno stand interamente dedicato. La presenza alla manifestazione è stata resa possibile grazie al supporto e alla sponsorizzazione della start-up Sensor-ID, partner del progetto.

Lo stand di WatchEDGE è stato animato dai giovani ricercatori del Politecnico di Milano e dell’Università di Pisa, che hanno accolto i numerosi visitatori illustrando obiettivi, tecnologie e applicazioni del progetto, e presentando diverse demo interattive. Le presentazioni al Maker Faire rappresentano il frutto della collaborazione tra tutti i partner del consorzio — Politecnico di Milano, Università di Catania, Italtel, CNIT RaSS, Università di Pisa, Università di Milano-Bicocca, Nextworks e Sensor-ID — che hanno contribuito anche con interventi audio/video e collegamenti da remoto per arricchire l’esperienza del pubblico.

Al termine della manifestazione, lo stand di WatchEDGE ha ricevuto il riconoscimento “Maker of Merit”, conferito agli espositori che si distinguono per originalità, innovazione e potenziale impatto delle proprie idee e progetti.

Il progetto WatchEDGE

Avviato nel gennaio 2023 con una durata triennale, WatchEDGE è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU nell’ambito del programma RESTART, con un contributo di 1 milione di euro su un totale di 116 milioni complessivi.

L’obiettivo del progetto è sviluppare strumenti intelligenti per supportare operatori e lavoratori in ambito rurale — dagli agricoltori ai gestori dei parchi nazionali — nel monitoraggio di fenomeni ambientali come incendi boschivi, infestazioni o variazioni nella fauna selvatica.

WatchEDGE sta realizzando un’infrastruttura tecnologica avanzata, basata su reti intelligenti e algoritmi di intelligenza artificiale per l’elaborazione di immagini, in grado di processare, archiviare e trasmettere dati in tempo reale. Questa architettura distribuita consente applicazioni efficienti e sostenibili, con possibili ricadute nei settori agricolo, forestale e della protezione ambientale.

Un aspetto particolarmente innovativo riguarda la gestione della fauna selvatica: nelle aree rurali, la presenza eccessiva di alcune specie — come i daini e i cinghiali — può danneggiare colture, ecosistemi e biodiversità. WatchEDGE punta a offrire strumenti per un monitoraggio continuo e non invasivo, utile sia per la tutela ambientale sia per il supporto agli operatori del territorio.

Le sperimentazioni del progetto sono in corso dal 2024 presso il Parco di San Rossore (Pisa), dove da decenni si svolgono censimenti dei grandi mammiferi con metodi tradizionali. Il Parco guarda con interesse alle soluzioni proposte da WatchEDGE, che potrebbero diventare in futuro strumenti chiave per un monitoraggio più efficiente e automatizzato della fauna e dell’ambiente naturale.