ENERGENIUS: un futuro energetico equo e accessibile a tutti
Notizie

ENERGENIUS: un futuro energetico equo e accessibile a tutti

9 aprile 2025

Immagine di presentazione 1

Un team di ricerca del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano—guidato dai Proff. Piero Fraternali e Marco Brambilla, con il supporto dell’assegnista di ricerca Mathyas Giudici e dei dottorandi Riccardo Campi e Nicolò Pinciroli—sta contribuendo al progetto ENERGENIUS, cofinanziato dal programma Horizon Europe.

ENERGENIUS sta creando un nuovo modo inclusivo affinché le comunità partecipino alla transizione verso un uso dell’energia più pulito e intelligente. Guidato dal principio del “non lasciare indietro nessuno”, il progetto punta a rendere questa transizione più equa e accessibile a tutti.

Al centro del progetto c’è la ENERGENIUS Suite: una piattaforma digitale facile da usare che riunisce in un unico luogo numerosi strumenti. Tra questi vi sono simulazioni interattive, giochi educativi, cruscotti informativi, un marketplace online e suggerimenti basati sull’intelligenza artificiale.

Ciò che rende ENERGENIUS unico è la sua capacità di integrare informazioni provenienti da molteplici ambiti—come energia, salute, finanza, traffico, social media, housing e turismo—per offrire consigli personalizzati su come usare l’energia in modo più efficiente. E man mano che sempre più persone lo utilizzano e condividono i propri dati (in modo sicuro e privato), la piattaforma diventa ancora più intelligente e utile in diversi settori.

Il Politecnico di Milano svolge un ruolo chiave mettendo a disposizione del progetto le sue competenze nell’ambito dell’intelligenza artificiale grazie a un assistente virtuale alimentato da un modello linguistico di grandi dimensioni che offre consigli utili su come risparmiare l’energia e comprendere le normative.