Laboratorio  ATGLab - per le Tecnologie Assistive
Laboratori del DEIB

Laboratorio ATGLab - per le Tecnologie Assistive

Attività

Il laboratorio è stato fondato nel 2009 da Fabio Salice e da Sara Comai con l'obiettivo di svolgere attività di attività di ricerca e didattica nel settore delle tecnologie assistive per soggetti fragili con particolare attenzione agli anziani, alla disabilità cognitiva lieve e/o di tipo degenerativo (Demenza e Alzheimer) e alla fragilità motoria.
Il laboratorio sviluppa la sua attività di ricerca centrando ogni sua iniziativa sul bisogno delle persone e sulla qualità della vita. La missione è la seguente: identificare, distribuire, implementare promuovere, e applicare metodi innovativi legati all’ICT per lo sviluppo di soluzioni per le fragilità e per l’inclusione digitale, che garantiscano il recupero delle funzionalità, l’integrazione sociale, le uguali opportunità, l’autodeterminazione e la qualità della vita.

Le principali attività riguardano l'analisi, lo studio, il progetto e lo sviluppo di metodologie, algoritmi e applicazioni nei seguenti ambiti:

  • identificazione delle derive comportamentali (Behavioural Concept Drift);
  • fusione multi-sensore per la stima della attività quitidiane (ADL - Activity of Daily Living) e comportamentali in ambiente indoor;
  • analisi prospettica della qualità della vita legata alla salute della persona (HRQoL - Health Related Quality of Life); 
  • sistemi innovativi - intrusivi (es. wearable devices) e non intrusivi (es. indoor sensors) -  per il monitoraggio in ambienti indoor (residenze sanitarie, appartamenti, ...) e outdoor;
  • rilevazione concorrente sia dell’errore umano sia di quello hw in ambienti indoor (Human Dependability);
  • visualizzazione semantica dei dati e interfacce adattive;
  • supporto alla fragilità motoria;
  • supporto partecipativo e sociale rivolto alla fragilità (es. motoria);
  • integrazione di sistema e soluzioni hw/sw di intelligenza ambientale (Ambient Intelligence) per il supporto alle fragilità motorie.

Informazioni di servizio

Presso la sede di Como e di Milano è disponibile una dotazione di sensori (wired e wireless) e piattaforme di elaborazione.

Stand espositivo con pannelli informativi sul sensore termico a bassa risoluzione. Al centro, un dispositivo montato su una tavola di legno collegato a un monitor che mostra una presentazione. Stand espositivo con vari poster informativi, un monitor che mostra un'applicazione e un grande pannello con una mappa. Il pannello principale descrive l'app MEP (Maps for Easy Paths) del Politecnico di Milano, evidenziando la visualizzazione dei percorsi accessibili e le funzionalità dell'app. Logo del gruppo Assistive Technology Group, con le lettere "a", "t" e "G" stilizzate in blu e arancione.