Laboratorio AIRLab - Artificial intelligence and robotics

Attivitą
Il laboratorio è stato fondato nel 1973 da Marco Somalvico per supportare le attività dei ricercatori e docenti del Politecnico di Milano nei settori dell'Intelligenza Artificiale, dall'Apprendimento Automatico, della Robotica e della Percezione delle Macchine. Le attività di AIRLab comprendono sia ricerca, sia teorica sia applicata, oltre ad attività di insegnamento nei corsi di Laurea e Dottorato. Data la pervasività di questi argomenti, le ricerche di AIRLab prevedono collaborazioni multidisciplinari con molti gruppi sia all'interno del Politecnico, sia a livello internazionale e collaborazioni con Enti e Aziende.
Argomenti di ricerca:
Attualmente, le 2 sedi del laboratorio ospitano più di 20 robot (su ruote, volanti, biomimetici, ...), una vasta gamma di dispositivi di rilevamento (tra cui un sistema di motion capture a 12 telecamere, un'auto dotata di strumentazione peranalisi del guidatore e guida autonoma, un LIDAR a 32 piani e sistemi di acquisizione di dati dati fisiologici), potenza computazionale per Machine Learning, officine meccanica ed elettronica.
Argomenti di ricerca:
- Robotica e Percezione delle macchine. Sistemi robotici autonomi per applicazioni quali: assistenza, produzione, agricoltura, logistica, intrattenimento, esplorazione, edutainment, riabilitazione. Mapping 3D, pianificazione del percorso, navigazione, SLAM. Veicoli autonomi. Inseguimento della traiettoria. Visione artificiale. Fusione di dati multi- sensoriali. Benchmarking di robot autonomi. Simulazione e controllo di sistemi robotici avanzati. Sviluppo di hardware e software per robot. Prototipazione rapida. Interazione uomo-robot. Oggetti robotici. Robotica affettiva. Robotica Assistiva. Giochi robotici anche per persone disabili (http://playbot4all.polimi.it/).
- Intelligenza artificiale. Agenti autonomi e sistemi multiagente. Ingegneria della conoscenza. Web semantico. Comunicazione interpersonale. Questioni filosofiche della scienza computazionale. Epistemologia degli esperimenti. Etica.
- Apprendimento automatico. Deep Learning. Insegnamento per rinforzo. Reti neurali. Algoritmi genetici. Reti bayesiane. Le applicazioni sono state sviluppate, tra l'altro, in questi settori: gestione delle risorse idriche, personalizzazione prezzi, ottimizzazione del carico di rete, modellazione e profilazione degli utenti, controllo di dispositivi complessi, data mining, rilevamento del comportamento, generazione di comportamenti per agenti autonomi, analisi delle immagini, riconoscimento di oggetti, interazione uomo-robot.
Attualmente, le 2 sedi del laboratorio ospitano più di 20 robot (su ruote, volanti, biomimetici, ...), una vasta gamma di dispositivi di rilevamento (tra cui un sistema di motion capture a 12 telecamere, un'auto dotata di strumentazione peranalisi del guidatore e guida autonoma, un LIDAR a 32 piani e sistemi di acquisizione di dati dati fisiologici), potenza computazionale per Machine Learning, officine meccanica ed elettronica.
Informazioni di servizio
L'accesso al laboratorio è riservato alle persone autorizzate. Le modalità per ottenere l'autorizzazione sono indicate nel Regolamento del laboratorio, pubblicato in http://airwiki.deib.polimi.it/index.php/Bureaucracy.
Il laboratorio è fisicamente distribuito su queste sedi:
Il laboratorio è fisicamente distribuito su queste sedi:
- AIRLab Leonardo - Edificio 7 – Piazza Leonardo da Vinci, 32 - Milano. Piano terra. E' situato al piano terra dell'edificio Carlo Erba, ingresso accanto all'uscita su Via Ponzio.
- AIRLab Bassini - Edificio 21 - Via Golgi, 39, Milano. Primo Piano.


