ITA
ENG
ITA
ENG
  • Notizie ed Eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Chi siamo
    • Missione
    • Dal direttore
    • Governo
    • Personale
    • Fatti principali
    • Premi
  • Ricerca
    • Strategie
    • Aree di Ricerca
    • Aree di ricerca interdisciplinari
    • Linee di ricerca
    • Progetti di Ricerca
    • Laboratori
    • Brevetti
    • Personale
    • Joint Research Centers
    • Centri collegati
    • Dottorato
    • PhD Alumni
  • Industria
    • Relazioni
    • Trasferimento
    • Spin-off
    • Formazione
    • Come collaborare
    • Industria 4.0
  • Relazioni internazionali
    • Obiettivi
    • Reti di Eccellenza
    • Programmi internazionali
    • Public Private Partnership
    • Associazioni
  • Didattica
    • Futuri Studenti
    • Offerta Formativa
    • Percorsi Alta Formazione
    • Tirocini
    • Docenti
    • Tesi
    • Studenti stranieri
    • Opportunitą per gli studenti
    • Tutoring
    • Prospettive d'impiego
  • Lavora con noi
    • Valutazione comparativa
    • Didattica integrativa
    • Assegni di ricerca
    • Premi di Laurea
 » Chi siamo » Personale
Prof. BONARINI ANDREA
Professore Ordinario
Sede: Edificio 20
Piano: 1°
Ufficio: 019
Tel.: 3525
Fax: 3411
Sede: Edificio 7
Piano: T
Ufficio: 015
Tel.: 9606
[javascript protected email address]
Area di ricerca:
  • Informatica
Linea di ricerca:
  • Intelligenza artificiale e robotica
Pagina personale: 
https://bonarini.faculty.polimi.it/

AI and Robotics Lab (AIRLab)
https://airlab.deib.polimi.it


Didattica e tesi:
https://bonarini.faculty.polimi.it/#Teaching

Scholar:
https://scholar.google.com/citations?user=WgxMfwMAAAAJ&hl=en

Robotica, gioco e disabilità:
http://playbot4all.polimi.it/

Andrea Bonarini (Milano, 1957). Laurea in Ingegneria Elettronica (Sezione Calcolatori) (1984), Dottorato di Ricerca (1989), Politecnico di Milano. Master in Programmazione Neurolinguistica (1993), IIPNL.

È professore di prima fascia presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. È membro del Progetto di Intelligenza Artificiale e Robotica del Politecnico di Milano dal 1984. Coordina dal 1990 il Laboratorio di Intelligenza Artificiale e Robotica, presso il quale ha sviluppato con i suoi studenti, tra l'altro, diversi sistemi di AI e apprendimento automatico, robot autonomi mobili per applicazioni di servizio, di intrattenimento, didattiche e spaziali. È stato nominato Fellow dell'Alta Scuola Politecnica nel 2012.

È tra i soci fondatori dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale (AI*IA) e dell'Italian Regional Interest Group del Neural Network Council dell'IEEE. È stato dal 2008 al 2010 Chair dell'Italian Chapter dell'IEEE Computational Intelligence Society. È stato dal 2003 al 2006 Coordinatore Nazionale del Gruppo di Lavoro Robotica dell'AI*IA. È titolare dei corsi "Informatica", "Artificial Intelligence", "Uncertainty in Artificial Intelligence", "Design and Robotics", and "Envisioning AI in Design" presso il Politecnico di Milano. Ha tenuto corsi di dottorato al Politecnico di Milano su "Uncertainty", "Fuzzy Logic", "Soft Computing" e "Designing Interaction".

Ha seguito piu' di 180 tesi di Laurea, alcune tesi ERASMUS, tesi dell'Alta Scuola Politecnica, e 14 tesi di dottorato nei settori dell'Intelligenza Artificiale, dell'Apprendimento Automatico, della Robotica e del Design. Ha partecipato per anni (1997-2010) all'iniziativa Robocup (http://www.robocup.org), anche con compiti di organizzazione strategica (membro dell'Executive Committee dal 2002 al 2010). Ha partecipato e coordinato numerosi progetti nazionali e internazionali, finanziati da EU, CNR, MURST, ASI e aziende pubbliche e private.

I suoi interessi di ricerca si sono focalizzati sull'interazione uomo-robot (in particolare giochi robotici, robot di servizio, e robot per persone con disabilità, oggetti robotici, arte robotica), ma continuano a includere anche interpretazione dati intelligente, sviluppo di robot autonomi, affective computing, apprendimento per rinforzo e sistemi fuzzy. Ha pubblicato più di 250 articoli in riviste internazionali, libri e atti di congressi internazionali.

COME RAGGIUNGERCI
map
Via Ponzio 34/5,
20133 Milano
Italia
CONTATTI E PEC
tel. +39 02 2399 3400
pecdeib@cert.polimi.it
(Solo da PEC a PEC)
INTRANET
RUBRICA
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
INFORMATIVA PRIVACY - INFORMATIVA COOKIE
PREFERENZE COOKIE