Area di ricerca BIOINGEGNERIA
Descrizione
L’accordo, proposto dal Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, prevede la costituzione di una Joint Research Facility in Bioingegneria e ha la finalità di favorire programmi congiunti di ricerca nell'ambito delle Life Sciences. Le aree principali dell’accordo quadro sono: Cardiologia-Pneumologia, Endocrinologia, Neurologia. Le aree secondarie sono: Geriatria, Ematologia e Immunologia, Riabilitazione.
Approfondimento
Area di ricerca BIOINGEGNERIA
Linea di ricerca Ingegneria biologica e biomeccanica
Descrizione
L’evoluzione tecnologica nell’ambito della diagnosi e della cura ha reso la collaborazione tra medici e ingegneri un elemento strategico per un utilizzo consapevole ed efficiente dei nuovi mezzi digitali e di analisi dei dati, nonché delle cosiddette tecnologie abilitanti.
Il centro di ricerca congiunto Cardio Tech-lab, Modeling and Application for Human Health, frutto della proficua collaborazione tra il DEIB e il Centro Cardiologico Monzino, sancisce questa trasformazione e si candida come laboratorio per l’innovazione nell’ambito della formazione, della ricerca e della cura, a testimonianza dell’impegno prioritario che il Politecnico di Milano dedica ai temi della salute e del benessere della persona.
Approfondimento
Area di ricerca BIOINGEGNERIA
Linea di ricerca Tecnologie per diagnosi, terapia e riabilitazione
Descrizione
Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica è nato con lo scopo di trattare tumori radioresistenti o inoperabili mediante l’impiego di protoni o ioni carbonio, particelle appartenenti alla categoria degli adroni. Il CNAO è anche un Centro di Ricerca e Sviluppo le cui attività spaziano dalla ricerca clinica radiobiologica a quella traslazionale, con l’obiettivo di fornire un continuo miglioramento nella capacità di cura.
Il CNAO è orientato all’eccellenza nella cura delle patologie oncologiche mediante l’adroterapia, la ricerca e l’innovazione tecnologica.
Approfondimento
Area di ricerca BIOINGEGNERIA
Linea di ricerca Ingegneria biologica e biomeccanica
Descrizione
Il centro di ricerca congiunto Human Tech & Care nasce dalla stretta collaborazione tra DEIB e IRCCS Policlinico San Donato. Il centro vuole costituire un ambiente dotato di tecnologie software e hardware allo stato dell’arte in cui medici e ingegneri biomedici possano interagire per sviluppare sia ricerca avanzata e traslabile alla pratica clinica, sia nuove soluzioni per l’addestramento degli operatori clinici.
Il fulcro del centro è costituito da Laboratorio di Simulazione Computazionale e 3D, la cui attività principale è volta ad applicazioni nell’ambito cardiovascolare e la cui missione consiste nel fornire ai clinici strumenti innovativi e più efficaci per massimizzare l’informazione estraibile dall’imaging clinico avanzato, con l’obiettivo ultimo di migliorare diagnosi, pianificazione di intervento e prognosi. Le attività del laboratorio includono l’uso della fluidodinamica computazionale e dell’analisi strutturale ad elementi finiti per simulare l’effetto biomeccanico di patologie e di interventi, l’elaborazione di immagini cliniche per la quantificazione diretta della biomeccanica in vivo di tessuti ed organi, la classificazione morfo-funzionale di anatomie tramite IA e la realizzazione di fantocci stampati in 3D per supportare la pianificazione degli interventi.
Approfondimento
Area di ricerca BIOINGEGNERIA
Linea di ricerca Tecnologie per diagnosi, terapia e riabilitazione
Descrizione
Il Centro di ricerca congiunto “ONCO-TECH LAB - Modeling and Applications for Human Health” nasce dalla collaborazione tra IRCCS Istituto Europeo di Oncologia e Politecnico di Milano.
La collaborazione tra Politecnico e IRCCS intende favorire programmi congiunti di ricerca su life science, rafforzando il coordinamento delle reciproche attività di ricerca. Nel rispetto dell’area di riconoscimento e delle linee di ricerca dell’IRCCS e delle linee di ricerca del Politecnico, il contributo al Centro di Ricerca congiunto sarà attuato integrando competenze e risorse umane nell’ambito degli obiettivi prioritari del Piano Sanitario Nazionale, del Piano Nazionale della Ricerca, del Piano Nazionale della Ricerca Sanitaria.
L’area principale di ricerca sarà l’oncologia, mentre le aree secondarie saranno l’ematologia e l’immunologia, l’endocrinologia, la gastroenterologia, la trapiantologia e la diagnostica.
Approfondimento