SIRI – Associazione Italiana di Robotica e Automazione
Associazioni

SIRI – Associazione Italiana di Robotica e Automazione

Logo della SIRI, Associazione Italiana di Robotica e Automazione. A sinistra, un disegno stilizzato blu con tre cerchi interconnessi. Al centro, la scritta "fondata nel 1975 SIRI" in giallo e blu, seguita da "Associazione Italiana di Robotica e Automazione" in blu. A destra, un'illustrazione di una mano robotica e una mano umana che sorreggono insieme un globo.

Fondata nel 1975, SIRI è un’associazione culturale senza fini di lucro che si propone come punto di riferimento per tutti coloro che desiderano approfondire i temi legati alla robotica e alle sue applicazioni nei diversi ambiti dell’industria e della ricerca.

Tra i suoi associati figurano enti di ricerca, università, costruttori, integratori e importatori attivi nei settori della robotica e dell’automazione. Questa rete eterogenea consente a SIRI di favorire il dialogo e lo scambio di conoscenze tra il mondo della ricerca, dell’industria e degli utenti finali.

SIRI collabora attivamente con PubliTec e UCIMU – Sistemi per Produrre (Associazione dei Costruttori Italiani di Macchine Utensili, Robot e Automazione). Grazie al legame con PubliTec, le iniziative dell’associazione e le notizie provenienti dagli associati trovano ampia diffusione sulla rivista Deformazione. Il rapporto con UCIMU assicura un collegamento diretto con il tessuto industriale italiano e mette a disposizione strumenti di analisi e monitoraggio del mercato.

L’organizzazione di SIRI è strutturata per garantire una partecipazione attiva degli associati: il Consiglio Direttivo, eletto ogni due anni dall’Assemblea dei Soci, guida l’attività dell’associazione con il supporto di gruppi omogenei di interesse, che riuniscono Costruttori, Integratori, Ricercatori, Utilizzatori, Componentisti e Società di Ingegneria.

SIRI è inoltre membro di IFR (International Federation of Robotics), la federazione internazionale che riunisce le associazioni di robotica dei principali Paesi industrializzati.