Progetti di Ricerca

PRIN (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale)

Ruolo DEIB: Partecipante

Durata: 24 mesi

Data inizio: 28/09/2023

Sommario

L'obiettivo del progetto ALIAS (Autofluorescence Lifetime Imaging And Spectroscopy for clinical and cultural heritage diagnostics) è studiare nuove applicazioni e protocolli diagnostici dell'imaging del tempo di vita dell'autofluorescenza basati sullo sviluppo e l'utilizzo di un nuovo prototipo interoperabile per la diagnostica sia clinica che del patrimonio culturale.

Obiettivi specifici

  • Ottimizzazione di una fotocamera risolta in tempo ad alta sensibilità basata su un array microelettronico lineare di rivelatori di singoli fotoni (SPAD) per conteggio di singoli fotoni filtrati temporalemente e misurazione del tempo di arrivo dei fotoni.
  • Aggiornamento di una piattaforma di imaging permanente con autofluorescenza da utilizzare per studi in contesti clinici e del patrimonio culturale a fini diagnostici.
  • Progettazione e sviluppo di due diverse sonde ottiche a fibra, sviluppate specificatamente per applicazioni cliniche e per beni culturali, da integrare nella piattaforma.
  • Integrazione delle sonde ottiche basate su fibra nelle piattaforme sviluppate.
  • Applicazioni innovative e protocolli di misura dello strumento per la diagnostica clinica su campioni di tumore del colon appena asportati.
  • Applicazioni innovative e protocolli di misura dello strumento per la caratterizzazione di campioni di beni culturali.


Metodologia

Il modulo principale dello strumento, una piattaforma esistente che ospita una sorgente laser, tubi fotomoltiplicatori e l'elettronica, sarà aggiornato con innovativi sensori SPAD e una seconda sorgente laser, seguendo rigorosamente il vincolo di portabilità per le misurazioni in situ. Il dispositivo sarà collegato a due diversi moduli ottici, specificatamente ottimizzati per applicazioni nella diagnostica clinica e dei beni culturali. Il segnale ottico viaggerà utilizzando fibre ottiche per ridurre al minimo le dimensioni e il peso dei moduli ottici, massimizzando così la manovrabilità sul posto. Dopo un'adeguata calibrazione, il sistema sarà validato sia su campioni clinici che su campioni di beni culturali.

Effetti di luce futuristici con raggi di luci blu intense che si diramano da un punto centrale, creando un'illusione di movimento rapido e energia.