Progetti di Ricerca
Progetti di Ricerca

Progetto BIMReL

Area di ricerca:

Responsabile:

Contributo Regione Lombardia

-

Durata: 18 mesi

Data inizio: 01/06/2017

Sommario

L’obiettivo del progetto BIMReL è creare un sistema digitale per la gestione delle informazioni lungo l'intero ciclo di vita di un edificio, definendo le esigenze informative e tecnologiche. Per raggiungere questo obiettivo, Politecnico di Milano, One Team S.r.l e TraceParts S.r.l. stanno svolgendo attività di ricerca e sviluppo mirate a:

  • creare una banca dati interoperabile open-source dei prodotti e componenti per le costruzioni, basata sulle schede tecniche collegate agli oggetti BIM, secondo i più recenti sviluppi delle normative italiane ed internazionali;
  • sviluppare una piattaforma web in cloud fruibile da molteplici utilizzatori (cittadini, committenze private, Pubbliche Amministrazioni, progettisti, aziende produttrici, imprese di costruzione e associazioni di categoria), che permetta una consultazione user-friendly ma esaustiva di tutte le informazioni presenti sulla banca dati;
  • promuovere le aziende manifatturiere lombarde e nazionali attraverso la visibilità dei prodotti a livello internazionale e con specifiche dettagliate atte a valorizzare la qualità dei prodotti;
  • popolare e validare la piattaforma con la collaborazione di alcuni dei principali stakeholder interessati al suo funzionamento e con alcune delle principali associazioni di categoria dei produttori di materiali e componenti.

Team del progetto BIMReL:
  • Politecnico di Milano (coordinatore scientifico del progetto) Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito - Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria
  • One Team S.r.l.
  • TraceParts S.r.l

Il progetto BIMReL è stato parzialmente finanziato dalla regione Lombardia all'interno del programma Smart Living (2017-2019).

Risultati del progetto ed eventuali pubblicazioni scientifiche/brevetti

Con il sostegno dei partner il Politecnico di Milano ha previsto tre attività principali relative allo sviluppo del progetto di ricerca:

  1. Coordinamento e gestione del progetto.
  2. Ricerca finalizzata alla strutturazione della piattaforma.
  3. Attività di sviluppo sperimentale.




Immagine di presentazione 1