enCOMPASS

Sommario
Il raggiungimento degli obiettivi ambientali europei per il 2020 richiede non solo il progresso tecnologico, ma anche un cambiamento nel comportamento dei consumatori. Il progetto enCOMPASS realizzerà e valuterà un approccio socio-tecnico integrato al cambiamento comportamentale per il risparmio energetico; svilupperà strumenti digitali innovativi di facile utilizzo per rendere i dati sul consumo di energia disponibili e comprensibili per i diversi soggetti interessati (residenti, visitatori, attori pubblici, amministratori di condominio, aziende di utilità e fornitori ICT) in modo da consentire loro di ottenere un risparmio di energia senza rinunciare ai propri obiettivi di efficienza energetica, economia e comfort. A tal fine, enCompass integrerà la visualizzazione dei raccolti da sensori intelligenti, l’analisi delle informazioni prodotte dagli utenti, i suggerimenti per il risparmio energetico basati sul contesto, il controllo intelligente e gli incentivi personalizzati.
I ricercatori del DEIB contribuiranno allo sviluppo dell’interfaccia della piattaforma per la visualizzazione del consumo energetico e alla creazione di strumenti di coinvolgimento dell'utente e di incentivi alla partecipazione basati sull'utilizzo di tecniche di gamification.
I ricercatori del DEIB contribuiranno allo sviluppo dell’interfaccia della piattaforma per la visualizzazione del consumo energetico e alla creazione di strumenti di coinvolgimento dell'utente e di incentivi alla partecipazione basati sull'utilizzo di tecniche di gamification.
Risultati del progetto ed eventuali pubblicazioni scientifiche/brevetti
Il sistema enCOMPASS sarà realizzato come piattaforma aperta che integra 1) informazioni sul consumo di energia dai sensori (contatori e elettrodomestici intelligenti per calore ed elettricità), 2) informazioni generate dagli utenti (mediante tracking automatico e manuale delle attività) , 3) visualizzazione personalizzata e gamificata del consumo di energia e 4) controlli intelligenti e automazione domestica. La piattaforma si prefigge di diventare il centro di un nuovo ecosistema di business che permette agli attori nel settore dell'energia di sviluppare le proprie soluzioni sulla piattaforma e di integrare servizi o moduli singoli nei propri prodotti.