Progetti di Ricerca
Progetti di Ricerca

Virtual Pathological Heart for the Virtual Physiological Human

Area di ricerca:

Ricerca UE FP7

Ruolo DEIB: Partecipante

Durata: 51 mesi

Data inizio: 01/07/2008

Sommario

Il progetto VPH2 ha lo scopo di sviluppare strategie per la creazione di modelli paziente specifici del cuore per aiutare i cardiologi ed i cardiochirurghi nel processo decisionale terapeutico e valutare la severità e l’estensione del danno ischemico del tessuto miocardico e la disfunzione ventricolare sinistra in assenza o presenza di rigurgito della valvola mitrale. L’obiettivo ultimo è permettere di prevedere l’intervento ottimale per la correzione terapeutica del cuore sinistro. In dettaglio, l’approccio virtuale alla patologia cardiaca parte dalla identificazione precisa dell’area danneggiata dall’insulto ischemico effettuata dall’analisi del comportamento funzionale mediante imaging cardiaco (MRI 3-4D) e dalla visualizzazione dei flussi transvalvolari mediante MRI a contrasto di fase.
L’analisi della anatomia e dei parametri funzionali, insieme a una valutazione comparativa di indici prognostici biochimici, genetici e clinici permette di effettuare una stratificazione del rischio e a predire l’outcome in funzione delle diverse terapie disponibili.

Immagine di presentazione 1