ITA
ENG
ITA
ENG
  • Notizie ed Eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Chi siamo
    • Missione
    • Dal direttore
    • Governo
    • Personale
    • Fatti principali
    • Premi
  • Ricerca
    • Strategie
    • Aree di Ricerca
    • Aree di ricerca interdisciplinari
    • Linee di ricerca
    • Progetti di Ricerca
    • Laboratori
    • Brevetti
    • Personale
    • Joint Research Centers
    • Centri collegati
    • Dottorato
    • PhD Alumni
  • Industria
    • Relazioni
    • Trasferimento
    • Spin-off
    • Formazione
    • Come collaborare
    • Industria 4.0
  • Relazioni internazionali
    • Obiettivi
    • Reti di Eccellenza
    • Programmi internazionali
    • Public Private Partnership
    • Associazioni
  • Didattica
    • Futuri Studenti
    • Offerta Formativa
    • Percorsi Alta Formazione
    • Tirocini
    • Docenti
    • Segreteria Didattica
    • Tesi
    • Studenti stranieri
    • Opportunitą per gli studenti
    • Tutoring
    • Prospettive d'impiego
  • Lavora con noi
    • Valutazione comparativa
    • Didattica integrativa
    • Assegni di ricerca
    • Premi di Laurea
 » Chi siamo » Personale
Prof. RIVA CARLO GIUSEPPE
Professore Ordinario
Sede: Edificio 20
Piano: 3°
Ufficio: 050
Tel.: 3659
[javascript protected email address]
Area di ricerca:
  • Telecomunicazioni
Linea di ricerca:
  • Elettromagnetismo applicato
Pagine personale http://riva.faculty.polimi.it
Carlo G. Riva ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica (cum laude) nel 1990 e il Dottorato in Ingegneria Elettronica e delle Comunicazioni nel 1995, presso il Politecnico di Milano. Nel 1999 entra a far parte del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano, dove dal 2020 è Professore Ordinario di Campi Elettromagnetici.
Le sue principali attività di ricerca sono nel campo degli effetti troposferici (attenuazione, scintillazione e depolarizzazione) nei collegamenti satellitari a microonde (GEO, MEO, LEO, Deep Space) e la loro modellistica statistica e fisica, le tecniche di mitigazione degli effetti propagativi e i sistemi adattativi di comunicazione satellitare .
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca finanziati da Intelsat, ASI (Agenzia spaziale italiana) ed ESA (Agenzia spaziale europea), incentrati su sistemi avanzati di comunicazione satellitare operanti nelle bande di frequenza Ka, Q/V e W, nonché a progetti di ricerca europei (azioni COST255, COST280 e COSTIC0802, Network of Experts SatNEx, progetto H2020 QV-Lift). Ha partecipato alle campagne di misure di propagazione Olympus, Italsat e Alphasat Aldo Paraboni (attualmente in corso), per il quale nel 2012 è stato nominato Principal Investigator da ASI.
Ha ricoperto il ruolo di direttore del 49 ° Corso ‘Radiowave Propagation’, nell'ambito della ‘International School of Quantum Electronics’ di Erice nel 2010, e di Technical Programme Committee Co-Chair della European Conference on Antennas and Propagation 2016 (EuCAP2016) ed è membro del Comitato organizzatore di EuCAP2021. Dal 2016 è membro del comitato tecnico della Ka and Broadband Communications Conference.
Supporta le attività dei gruppi di studio ITU-R ed è chairman del Working Party 3J (‘Propagation Fundamentals’) dello Study Group 3.
È senior member di IEEE ed Associate Editor di IEEE Transaction on Antennas and Propagation. È membro dell'Editorial Board dell'International Journal of Satellite Communications and Networking. È membro dell'EurAAP e della Società Italiana di Elettromagnetismo.
È autore di oltre 60 riviste scientifiche internazionali e oltre 170 contributi a conferenze internazionali. È inoltre co-autore di tre testi didattici per i corsi di Campi Elettromagnetici e Onde Elettromagnetiche.

COME RAGGIUNGERCI
map
Via Ponzio 34/5,
20133 Milano
Italia
CONTATTI E PEC
tel. +39 02 2399 3400
pecdeib@cert.polimi.it
(Solo da PEC a PEC)
INTRANET
RUBRICA
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
INFORMATIVA PRIVACY - INFORMATIVA COOKIE
PREFERENZE COOKIE