ITA
ENG
ITA
ENG
  • Notizie ed Eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Chi siamo
    • Missione
    • Dal direttore
    • Governo
    • Personale
    • Fatti principali
    • Premi
  • Ricerca
    • Strategie
    • Aree di Ricerca
    • Aree di ricerca interdisciplinari
    • Linee di ricerca
    • Progetti di Ricerca
    • Laboratori
    • Brevetti
    • Personale
    • Joint Research Centers
    • Centri collegati
    • Dottorato
    • PhD Alumni
  • Industria
    • Relazioni
    • Trasferimento
    • Spin-off
    • Formazione
    • Come collaborare
    • Industria 4.0
  • Relazioni internazionali
    • Obiettivi
    • Reti di Eccellenza
    • Programmi internazionali
    • Public Private Partnership
    • Associazioni
  • Didattica
    • Futuri Studenti
    • Offerta Formativa
    • Percorsi Alta Formazione
    • Tirocini
    • Docenti
    • Segreteria Didattica
    • Tesi
    • Studenti stranieri
    • Opportunitą per gli studenti
    • Tutoring
    • Prospettive d'impiego
  • Lavora con noi
    • Valutazione comparativa
    • Didattica integrativa
    • Assegni di ricerca
    • Premi di Laurea
 » Chi siamo » Personale
Prof. PIRODDI LUIGI
Professore Ordinario
Sede: Edificio 20
Piano: 2°
Ufficio: 051
Tel.: 3556
Fax: 3412
Sede: Como-Anzani
Piano: 2°
Ufficio: 025
Tel.: 7569
[javascript protected email address]
Area di ricerca:
  • Automatica
Linea di ricerca:
  • Sistemi di controllo
Pagina personale:
https://piroddi.faculty.polimi.it/
Nato a Londra nel 1966, Luigi Piroddi si laurea in Ingegneria Elettronica nel 1990 al Politecnico di Milano con una tesi sull’identificazione di modelli ARMA periodici. Consegue poi nel 1995 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica ed Automatica con una tesi sull’utilizzo di reti neurali per il controllo predittivo non lineare.

Dal 1994 al 1999 è docente del corso di Fondamenti di Automatica presso la facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo, in qualità di professore a contratto. Dal 1999 è presso il Politecnico di Milano, prima in qualità di ricercatore (1999-2005), poi di professore associato (2005-2016) e attualmente di professore ordinario (da gennaio 2016). E’ docente di vari corsi nel settore dell’automatica, tra cui Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati, Fondamenti di Automatica, Automazione Industriale e Controllo Attivo del Rumore e delle Vibrazioni.

Svolge attività di ricerca principalmente nei settori dell’identificazione di modelli e dell’automazione industriale. In particolare, i suoi principali interessi di ricerca riguardano attualmente:
  • l’identificazione di modelli nonlineari con particolare riferimento a modelli NARX/NARMAX polinomiali,
  • la modellizzazione e il controllo di sistemi FMS con reti di Petri,
  • il controllo attivo del rumore e delle vibrazioni.

E’ co-autore di 50 pubblicazioni su riviste o libri internazionali e di più di 80 articoli presentati a conferenze internazionali.

Ha diretto o partecipato a diversi progetti di ricerca e sviluppo in collaborazione con aziende (ENEL CRA, GPS Standard, ISMES, ENEL.Hydro, Varian Vacuum Technologies, Whirlpool, Technical, Bolton Manitoba, E-lysis, SyES, Siemens, AddFor). Ha inoltre contribuito ai progetti europei IND DAMPERS “Industrial Novelty Dampers by Development of Advanced Materials with high Performance under Electromagnetic Stimulation” (in collaborazione con ENEL.Hydro), IFLY “Safety, Complexity and Responsibility based design and validation of highly automated Air Traffic Management”, e MOVES “Modeling, verification and control of complex systems: From foundations to power network applications”.


COME RAGGIUNGERCI
map
Via Ponzio 34/5,
20133 Milano
Italia
CONTATTI E PEC
tel. +39 02 2399 3400
pecdeib@cert.polimi.it
(Solo da PEC a PEC)
INTRANET
RUBRICA
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
INFORMATIVA PRIVACY - INFORMATIVA COOKIE
PREFERENZE COOKIE