Il prof Alessandro Colombo (DEIB) è coordinatore scientifico del progetto ACCEPT, alla guida di un team costituito, oltre che dal DEIB, dai dipartimenti di Meccanica e Design. Per il progetto ACCEPT, che figura tra i vincitori dell’edizione 2019 del PoliSocial Award (il programma di impegno e responsabilità del Politecnico di Milano), è stata realizzata una parete di arrampicata adattiva dotata di sensori per analizzare i progressi della riabilitazione dei bambini con paralisi cerebrale, progettata per ridurre le disuguaglianze e promuovere la salute e il benessere. La struttura ha l’aspetto di una normale parete di arrampicata, come quelle attualmente utilizzate anche da bambini dai 4 anni in su nelle palestre di arrampicata, ed è progettata secondo le norme attualmente vigenti per questo tipo di strutture. A differenza delle strutture esistenti però la parete è dotata di sensori in grado di misurare la forza esercitata dagli utilizzatori su ciascuna presa, mentre ulteriori sensori indossabili potranno essere utilizzati per misurare i parametri cinematici degli arti superiori durante un esercizio di arrampicata. La parete è inoltre ottimizzata, nei colori, aspetto, forma degli appigli, dettagli, per l’utilizzo da parte di bambini con disabilità. In collaborazione con altri centri di ricerca, stiamo ora ottimizzando sia gli aspetti ergonomici che le linee guida per il suo utilizzo. L'obiettivo è quello di realizzare uno strumento di gioco e allenamento, che permetta ai bambini di divertirsi e svolgere un'attività fortemente stimolante anche dal punto di vista emotivo, ma che allo stesso tempo fornisca a chi segue questi bambini dati utili a valutare gli eventuali progressi nelle capacità motorie, anche dal punto di vista quantitativo.
È possibile sostenere il progetto tramite: https://www.dona.polimi.it/ct_progetti/accept/
