
Delle venticinque proposte presentate dal Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria per Switch2Product – la competizione che valorizza soluzioni innovative, nuove tecnologie e idee d’impresa organizzata dal Politecnico di Milano con la collaborazione di Deloitte e PoliHub – quattro sono stati i progetti che hanno vinto un premio in denaro di 30.000 euro ciascuno, messo a disposizione dal Technology Transfer Office e dagli altri partner dell’iniziativa.
RESPIRatory HOlter 2.0 è un dispositivo wireless che permette un monitoraggio continuo e da remoto della funzione respiratoria, con applicazioni nello screening di pazienti respiratori cronici, in particolare di quelli affetti da BPCO e asma, e di pazienti affetti da Covid-19 o in fase di riabilitazione. Responsabile: Alessandra Angelucci, docente referenti: Andrea Aliverti.
TTOP: True Tissue On Platform è una soluzione tecnologica a basso costo, altamente scalabile e user-friendly che mira a incrementare l’efficienza del processo di scoperta e sviluppo di nuovi farmaci, replicando il microambiente fisiologico dei tessuti umani. Responsabile: Lorenzo Coppadoro, docenti referenti: Monica Soncini, Gianfranco Fiore.
Intelligent Athlete ha sviluppato un’innovativa tecnologia che, applicata alle app per il fitness, permette di identificare gli esercizi svolti e misurarne metriche specifiche, quali il numero di ripetizioni, l’intensità e la qualità di esecuzione. Responsabile: Marco Centurioni, docenti referenti: Mara Tanelli, Sergio Matteo Savaresi.
THInkPen è una penna smart arricchita con sensori di movimento e forza che, monitorando da remoto le attività di scrittura quotidiana, rende più semplice la diagnosi precoce di malattie neurodegenerative come demenza e Parkinson. Responsabile: Francesca Lunardini, docente referente: Simona Ferrante.