Auto elettriche: un passaggio possibile e conveniente? - Uno studio del mOve Lab
25 giugno 2020

Sommario
Auto elettriche: un passaggio possibile e conveniente? Lo svela uno studio del Politecnico di Milano.
E' questa la conclusione di un’indagine condotta dai ricercatori del laboratorio MOVE del DEIB.
Circa il 13% del totale dei proprietari di veicoli privati potrebbe acquistare da subito un’auto elettrica, senza cambiare le proprie abitudini, avendo la disponibilità realistica di un punto di ricarica domestico, e andando in pareggio di costi rispetto ad un’auto a benzina in meno di 8 anni (con gli attuali incentivi statali su acquisto e bollo).
Il lavoro è interamente basato su dati reali: sono stati infatti analizzati oltre 100 Milioni di viaggi di veicoli privati, monitorati su un periodo di 12 mesi. I risultati sono stati ottenuti incrociando un’analisi delle percorrenze, un’approfondita valutazione economica dell’acquisto di un’auto elettrica e un’analisi geografica di posizionamento dell’abitazione per quantificare la probabilità di avere effettivamente un punto di ricarica domestico.
Esiste quindi una immediata opportunità di accelerare la diffusione di veicoli elettrici, anche senza attendere lo sviluppo di una rete pubblica di ricarica. Questa opportunità potrebbe essere ulteriormente aumentata favorendo meccanismi di condivisione delle auto, che faciliterebbe il raggiungimento del “break-even” economico dell’auto elettrica, e quindi la riduzione della necessità di introdurre incentivi.
Per maggiori informazioni: https://www.adnkronos.com/soldi/economia/2020/05/20/polimi-svela-auto-elettrica-conviene_NslkScJeH53c7k70PfaQbJ.html
E' questa la conclusione di un’indagine condotta dai ricercatori del laboratorio MOVE del DEIB.
Circa il 13% del totale dei proprietari di veicoli privati potrebbe acquistare da subito un’auto elettrica, senza cambiare le proprie abitudini, avendo la disponibilità realistica di un punto di ricarica domestico, e andando in pareggio di costi rispetto ad un’auto a benzina in meno di 8 anni (con gli attuali incentivi statali su acquisto e bollo).
Il lavoro è interamente basato su dati reali: sono stati infatti analizzati oltre 100 Milioni di viaggi di veicoli privati, monitorati su un periodo di 12 mesi. I risultati sono stati ottenuti incrociando un’analisi delle percorrenze, un’approfondita valutazione economica dell’acquisto di un’auto elettrica e un’analisi geografica di posizionamento dell’abitazione per quantificare la probabilità di avere effettivamente un punto di ricarica domestico.
Esiste quindi una immediata opportunità di accelerare la diffusione di veicoli elettrici, anche senza attendere lo sviluppo di una rete pubblica di ricarica. Questa opportunità potrebbe essere ulteriormente aumentata favorendo meccanismi di condivisione delle auto, che faciliterebbe il raggiungimento del “break-even” economico dell’auto elettrica, e quindi la riduzione della necessità di introdurre incentivi.
Per maggiori informazioni: https://www.adnkronos.com/soldi/economia/2020/05/20/polimi-svela-auto-elettrica-conviene_NslkScJeH53c7k70PfaQbJ.html