
L’utilizzo di soluzioni tecnologiche avanzate, che sfruttano sistemi robotici intelligenti ed elettrodi in grado di stimolare il sistema nervoso, può aumentare l’efficacia della riabilitazione post-ictus e favorire un possibile ripristino della funzione motoria nei pazienti. Ma perché ciò sia davvero possibile è necessario comprendere meglio i meccanismi con i quali il sistema nervoso compie o ri-apprende i vari tipi di movimenti.
È questa la tesi proposta nell’articolo “Advanced neurotechnologies for the restoration of motor function” pubblicato sulla rivista Neuron da un gruppo di scienziati internazionali: Silvestro Micera, professore dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dell’École polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL), Matteo Caleo, professore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e presso l’Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa, Carmelo Chisari, professore presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa, Friedhelm C. Hummel, professore dell’École polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL), e Alessandra Pedrocchi, professore del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano.
È questa la tesi proposta nell’articolo “Advanced neurotechnologies for the restoration of motor function” pubblicato sulla rivista Neuron da un gruppo di scienziati internazionali: Silvestro Micera, professore dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dell’École polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL), Matteo Caleo, professore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e presso l’Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa, Carmelo Chisari, professore presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa, Friedhelm C. Hummel, professore dell’École polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL), e Alessandra Pedrocchi, professore del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano.