Minacce chimiche, biologiche e nucleari: nasce BEHOLDER, la piattaforma europea per la sicurezza
Notizie

Minacce chimiche, biologiche e nucleari: nasce BEHOLDER, la piattaforma europea per la sicurezza

29 settembre 2025

Immagine di presentazione 1

Un team del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, coordinato dal Prof. Andrea Aliverti insieme all’assegnista di ricerca Alessandro Molani, partecipa al progetto europeo BEHOLDER.

Finanziata dal programma Horizon Europe, l’iniziativa punta a rafforzare la sicurezza dei cittadini attraverso lo sviluppo di un sistema integrato di rilevamento basato sull’Internet of Things (IoT), in grado di identificare minacce nucleari, biologiche, chimiche, radiologiche ed esplosive.

Avviato nel giugno 2025 e con una durata triennale, BEHOLDER riunisce 14 partner di 7 paesi europei, sotto il coordinamento del Dutch Institute for Safe & Secure Spaces. L’obiettivo è quello di realizzare entro il 2028 una piattaforma scalabile e interoperabile, capace di migliorare il rilevamento, la valutazione e la risposta in tempo reale, contribuendo a proteggere gli spazi pubblici in tutta Europa.

Un aspetto centrale del progetto riguarda la definizione di standard aperti e accessibili per i dati, così da garantire un’integrazione indipendente dai fornitori e favorirne la diffusione. Il sistema sarà inoltre testato in contesti urbani reali attraverso progetti pilota, così da validarne le prestazioni e fornire indicazioni pratiche per affrontare minacce complesse.

Per assicurarne la sostenibilità a lungo termine, BEHOLDER includerà un programma di formazione per gli stakeholder, volto a dotare le città delle competenze necessarie alla gestione della piattaforma. Workshop e interviste con gli utenti finali permetteranno di identificare esigenze operative e formative, sulla base delle quali sarà sviluppato un curriculum modulare che coprirà funzionalità, procedure operative, protocolli di sicurezza e interpretazione dei dati. Una piattaforma online garantirà aggiornamenti continui, corsi, sessioni di Q&A e risorse per l’evoluzione del sistema.

Combinando tecnologie di rilevamento avanzate con le infrastrutture delle smart city, BEHOLDER rappresenta un passo decisivo verso la sicurezza urbana del futuro, contribuendo a rendere le città europee più sicure, resilienti e pronte ad affrontare le sfide di domani.