
Il NECSTLab, coordinato dal Prof. Marco Santambrogio del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, è tra gli organizzatori dell’hackathon “Dall’idea ai prototipi: Hack the NECSTCamp”. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il DEIB e Bosch Sensortec. L’azienda, leader tecnologico nella progettazione e realizzazione di sistemi microelettromeccanici (MEMS), metterà a disposizione dei team partecipanti 15 board Arduino Nicla Sense Me utili per sviluppare i propri progetti.
Nella prima fase dell’hackathon, i team avranno 48 ore di tempo per sfidarsi e dimostrare di avere le carte in regola per poter realizzare i loro progetti. Nella seconda fase, invece, i team selezionati (fino a un massimo di 4) potranno lavorare al NECSTLab, supportati da esperti del settore, per portare a maturazione i loro prototipi. Il team vincitore avrà la possibilità di volare nella Silicon Valley durante la NECST Group Conference annuale per presentare il proprio progetto.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di aiutare gli studenti a diventare persone consapevoli delle proprie capacità, in grado di vivere in armonia con sé stessi e con gli altri, non solo durante gli studi ma anche nel loro futuro lavorativo. Il NECSTCamp è un’esperienza di didattica innovativa nata per lavorare sulla persona, prima ancora che sull’ingegnere, nella consapevolezza che per formare ingegneri migliori sia fondamentale, accanto alle competenze ingegneristiche, rafforzare quelle personali. L’approccio alla base del progetto è olistico, basato sull’immersione degli studenti in situazioni, come l’hackathon e il successivo periodo a San Francisco, che li facciano riflettere profondamente su loro stessi, sulle loro capacità e sui loro limiti.