
Due team del Politecnico di Milano, composti prevalentemente da studenti o alumni del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, si sono aggiudicati la vittoria nell’ultima edizione della ENHANCE Challenge.
La competizione si è svolta nell’ambito dell’ENHANCE Summit on Climate-Neutral Cities, tenutosi dal 5 al 6 ottobre 2023 presso la Gdańsk University of Technology.
La ENHANCE Challenge di quest’anno era incentrata su come le applicazioni tipiche dell’intelligenza artificiale – assistenti virtuali, chatbot, sistemi di moderazione dei contenuti, algoritmi di riconoscimento ed elaborazione delle immagini – potrebbero essere utilizzati per supportare gli enti d’istruzione superiore nelle attività amministrative, nella didattica e nell’apprendimento.
Il primo team ha vinto la sfida grazie ad Atmosia, una piattaforma che consente alle amministrazioni universitarie di essere più consapevole degli effetti dell’inquinamento atmosferico e di agire in modo lungimirante per risolvere il problema.
Il secondo team si è conquistato la vittoria con FreeRoom, una piattaforma che, grazie a un network di sensori, è in grado di segnalare in tempo reale le aule libere dove gli studenti possono dedicarsi allo studio, risolvendo così il problema del sovraffollamento e dell’ottimizzazione degli spazi.
Entrambi i team sono nati al 64K Computer Club, nato nel 2016 dalla collaborazione tra il NESLab (Networked Embedded Software Lab)del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, coordinato dal Prof. Luca Mottola, il POuL (Politecnico Open unix Labs)del Dipartimento di Design e Polifactory. Tramite l’iniziativa Passion in Action, il 64K Computer Club fornisce agli studenti del Politecnico una piattaforma per collaborare liberamente e trasformare le proprie idee in progetti di successo.