Crowd4SDG: giunge al termine il progetto sulle potenzialità della citizen science per il monitoraggio degli SDG
Notizie

Crowd4SDG: giunge al termine il progetto sulle potenzialità della citizen science per il monitoraggio degli SDG

4 luglio 2023

Immagine di presentazione 1

L’evento conclusivo del progetto europeo Crowd4SDG (Citizen Science for Monitoring Climate Impacts and Achieving Climate Resilience), parte del programma Horizon 2020 – Science with and for Society, si è svolto il 17 marzo 2023 con una conferenza che ha presentato i risultati del progetto e dimostrato il potenziale della citizen science per il monitoraggio degli SDG, i diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dalle Nazioni Unite. L’evento ha avuto luogo al CERN di Ginevra e ha visto la partecipazione di oltre 100 persone al mattino, seguite dai 60 partecipanti alle tre hackathon che si sono svolte nel pomeriggio.

Composta da una serie di brevi presentazioni, tavole rotonde e hackathon, la giornata è stata ricca di contenuti e attività a cui hanno contribuito tutti i partner di Crowd4SDG, tra cui il Politecnico di Milano, che ha partecipato al progetto con un gruppo di ricerca coordinato dalla Prof.ssa Barbara Pernici del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria.

I finalisti hanno avuto l’opportunità di presentare i loro progetti e di discutere con i decisori politici e gli stakeholder di come i loro progetti possono continuare a svilupparsi anche dopo la conclusione di Crowd4SG.

La mattinata è stata incentrata su due sessioni di presentazioni e tavole rotonde. La prima sessione ha toccato i seguenti argomenti: la citizen science per il monitoraggio degli SDGs, il potenziamento degli strumenti della citizen science con l’IA per migliorare la qualità dei dati disponibili e sfruttare i social media, e l’esplorazione dei rischi e delle opportunità democratiche ed economiche per le innovazioni generate dai citizen scientist per gli SDGs.

La seconda sessione è stata incentrata sulla mobilitazione dei giovani per la citizen science e il cambiamento climatico, con discussioni sui seguenti temi: come un kit di strumenti open source possa rendere la citizen science digitale accessibile a tutti, come i social media possano essere utilizzati per mobilitare i giovani in rapporto agli SDG e come i progetti basati sulle “challenge” possano produrre risultati di impatto per gli SDG.

Nel pomeriggio, presso il CERN IdeaSquare, si sono svolte tre hackathon, organizzate dai membri del consorzio Crowd4SDG, incentrate sul tema dell'utilizzo degli strumenti della citizen science e su come ampliare le idee relative alla citizen science e alla raccolta di dati in crowdsourcing con gli SDG.

Una hackathon, guidata da IIIA-CSIC, si è concentrata sui dibattiti futuri dei cittadini: immaginare, progettare e creare processi deliberativi aperti. La seconda hackathon, organizzata da UNITAR, ha analizzato la possibilità di sfruttare la citizen science per politiche di sviluppo sostenibile basate sui dati. La terza hackathon, svoltasi in parallelo, ha analizzato l’utilizzo di strumenti di crowdsourcing e valute digitali per trasformare la partecipazione pubblica alla resilienza climatica e alla ricerca, ed è stata condotta dal Politecnico di Milano insieme a ETH/UZH.

Scopri alcuni dei progetti sviluppati!