Il Politecnico di Milano entra a far parte di EBRAINS, la nuova infrastruttura digitale di ricerca, nata nell’ambito dello Human Brain Project (HBP) finanziato dall'Unione Europea, per promuovere la ricerca sul cervello e favorire l’impiego delle ultime scoperte scientifiche in ambito medico e industriale, a beneficio dei pazienti e della società. A ricoprire l’incarico di responsabile di EBRAINS presso il Politecnico di Milano è la Prof.ssa Alessandra Pedrocchi del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria.
L'adesione darà al Politecnico l’opportunità di co-progettare le future applicazioni degli strumenti e dei servizi all'avanguardia messi a disposizione da EBRAINS. Queste capacità all'avanguardia – che coprono la condivisione dei dati, la modellazione, la simulazione, il calcolo ad alte prestazioni e la neuro-robotica – mirano a supportare i ricercatori europei nell’affrontare le principali sfide legate alla salute del cervello, beneficiando delle importanti conoscenze sulla scienza dei dati, sull'organizzazione del cervello e sull'intelligenza artificiale raccolte dalla Flagship UE “Human Brain Project”. Lo Human Brain Project (HBP) è il più grande progetto finanziato dall’Unione europea di studio scientifico del cervello, combinando neuroscienze, informatica e intelligenza artificiale per studiare il cervello e le sue malattie.
Diventare membro di EBRAINS è una mossa strategica per il Politecnico di Milano perché consentirà di promuovere la sua ricerca sui microcircuiti cerebrali e sulle simulazioni, con particolare attenzione ai meccanismi di apprendimento e alla neuro-robotica. EBRAINS fornisce strumenti avanzati, risorse e opportunità di collaborazione, aumenta la visibilità dell’Ateneo e il suo impatto su scala internazionale.
