Ingegneri per l’aria
Notizie

Ingegneri per l’aria

30 maggio 2023

Immagine di presentazione 1

Nell'ambito delle attività didattiche del laboratorio EnvLab, il corso di studi in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio del Politecnico di Milano ha avviato il progetto “Ingegneri per l’aria”.

Il progetto si propone di analizzare l’esposizione effettiva degli studenti al particolato atmosferico e di confrontarlo con le rilevazioni di concentrazione effettuate dalle centraline fisse di ARPALombardia. Tradizionalmente, infatti, l’impatto sulla salute dell'inquinamento è calcolato solo in base ai dati di monitoraggio delle stazioni.

Per raccogliere i dati necessari alla ricerca, gruppi di dieci studenti, che si alterneranno tutte le settimane, porteranno con sé un piccolo e moderno rilevatore di particolato che monitorerà ogni 5 minuti la qualità dell'aria a cui sono effettivamente esposti in termini di particolato fine (PM2.5) e di composti organici volatili (COV) pericolosi come la formaldeide o il benzo(a)pirene. Contemporaneamente, mantenendo il rilevatore collegato al telefono, sarà possibile acquisire le coordinate geografiche del punto in cui la rilevazione è effettuata e quindi tracciare una mappa complessiva della situazione di inquinamento.

Gli studenti che parteciperanno allo studio manterranno un diario delle proprie attività secondo un preciso protocollo. Questo sarà utile per comprendere se le concentrazioni dell’aria che effettivamente respirano si verificano all’interno o all’esterno di edifici o mezzi di trasporto. Attraverso un’analisi dei dati raccolti sarà possibile giungere a valutazioni più accurate dell’impatto dell'inquinamento sulla salute e all’identificazione di percorsi e aree preferibili per l’attività sportiva o anche semplicemente per gli spostamenti abituali.