Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, coordinato dal Prof. Salvatore Levantino insieme al Prof. Andrea Lacaita, al Prof. Carlo Samori e al ricercatore Luca Bertulessi, partecipa al progetto SHIFT – Sustainable Technologies Enabling Future Telecom Applications, co-finanziato dal Key Digital Technologies Joint Undertaking, il partenariato pubblico-privato per la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione nell'ambito di Horizon Europe.
Supportato da 43 partner, SHIFT mira a dare importanti contributi alla "twin transition", innovando le tecnologie dei componenti e dei sistemi per le telecomunicazioni avanzate.
Più nello specifico, il consorzio SHIFT svilupperà tecnologie innovative per semiconduttori e per il loro packaging, validandone l’efficacia per aree di telecomunicazione come 5GNR (Beyond 5G) e accesso alla rete wireless 6G e backhaul, collegamenti ottici ad altissima velocità tra server, telecomunicazioni satellitari e osservazione della Terra.
SHIFT si occuperà anche delle ricadute ambientali e sociali, analizzando il ciclo di vita dei prodotti per le telecomunicazioni nel corso della loro catena di produzione, il loro uso operativo e il loro riciclaggio.
Infine, il progetto SHIFT persegue la volontà europea di sovranità nel campo dei semiconduttori, accelerando lo sviluppo e la diffusione di nuove tecnologie europee e formando numerosi giovani ingegneri e ricercatori alla luce dei risultati scientifici e tecnologici più recenti. SHIFT è quindi un progetto ambizioso che guardo allo sviluppo sostenibile dell’imprenditoria europea orientata all’innovazione.
