Il progetto di ricerca di Stefania Coelli, assegnista di ricerca del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, è stato selezionato nell’ambito dell’iniziativa Go for It, finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca e attuato dalla Fondazione CRUI.
Go for It ha messo a disposizione degli atenei italiani 80 assegni di ricerca dalla durata di 12 mesi per lo svolgimento di progetti di ricerca presso enti e istituzioni estere. Obiettivo dell’iniziativa è consentire a un numero selezionato di dottori di ricerca di compiere un’esperienza professionale in enti e istituzioni estere con una reputazione eccellente, promuovendo il trasferimento presso imprese e centri di ricerca italiani delle competenze e dei risultati maturati dai giovani selezionati durante le esperienze all’estero.
Il progetto di ricerca di Stefania Coelli riguarda la caratterizzazione della dinamica spazio-temporale delle reti epilettiche e si è svolto presso l’Institut de Neurosciences des Systèmes di Marsiglia, in Francia.
Studiando con tecniche non invasive l’attività della rete epilettogena, il progetto ha l’obiettivo di migliorare le strategie di intervento per il trattamento delle epilessie farmaco-resistenti. In particolare, sfruttando un dataset unico di registrazioni di stereo-elettroencefalografia (SEEG) e magneto-elettroencefalografia (MEG) simultanee, è possibile mostrare che metodi come l’analisi delle componenti indipendenti e la ricostruzione delle sorgenti tramite filtri spaziali siano in grado di identificare i generatori corticali di attività epilettica e ricostruirne la dinamica di rete. Risultati promettenti sono stati ottenuti attraverso simulazioni e su un set di dati reali. Lo studio è stato recentemente pubblicato sulla rivista NeuroImage.
