MOOVY TRA I FINALISTI DI STARTCUP LOMBARDIA 2022
Notizie

MOOVY TRA I FINALISTI DI STARTCUP LOMBARDIA 2022

12 ottobre 2022

Immagine di presentazione 1

Il progetto Moovy, nato dalla collaborazione tra l’i3Lab del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca (BiL – Bicocca Language Group e MiBTec – Mind and Behaviour Technological Center) è tra i finalisti dell’edizione 2022 di Startcup Lombardia, la competizione promossa da Regione Lombardia per sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica e favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese ad alto potenziale di business, nella categoria Life Science & MedTech.

Il progetto ha lo scopo di creare un nuovo strumento interattivo per la riabilitazione e la terapia di abilità linguistiche e cognitive, dedicato a bambini e giovani adulti. Moovy è un vero e proprio gioco da tavolo composto da una plancia, una board interattiva, 36 carte taggate e un’app per telefono e tablet. Il tutto completato da una scatola e dei raccoglitori per gli stimoli. Per giocare è necessario disporre la board e gli stimoli sulla plancia di gioco e far partire l’attività usando l’app. Moovy, attraverso il gioco, aiuta i bambini ad imparare frasi, costrutti morfosintattici e tanto altro.

Moovy è stato progettato per bambini da 4 ai 13 anni e giovani adulti con disturbi del linguaggio e difficoltà cognitive. Il gioco permette di lavorare su alcune strutture morfosintattiche come i pronomi clitici e le frasi passive. Tali costruzioni presentano infatti un movimento argomentale, ossia un movimento verso la periferia sinistra della frase di un argomento del verbo. L’idea su cui si basa questo progetto è di trasporre il “movimento argomentale” di natura mentale in azione motoria che si svolge davanti agli occhi del bambino attraverso un movimento fisico in cui lui stesso è attivamente coinvolto.

Grazie a un team multidisciplinare con un background variegato, a cavallo tra psicologia, linguistica, logopedia, ingegneria informatica e design, l’approccio di Moovy mette l’utente al centro del progetto e la tecnologia al servizio dei suoi bisogni. Ricercatori e dottorandi lavorano a stretto contatto con i terapisti, i bambini e le famiglie per creare uno strumento che possa essere facilmente utilizzato da tutti.

Il progetto Moovy si avvale della partnership del Centro Ricerca e Cura Balbuzie (CRC) di Roma, della Cooperativa Imparole – Centro per l’Infanzia e la Famiglia di Milano, della Cooperativa Sociale Fraternità e Amicizia ONLUS di Milano e della Cooperativa Sociale Atelier dei Pensieri ONLUS di Milano.