TECNOLOGIE FOTONICHE E RETI DI COMUNICAZIONE: SI CONCLUDE IL PROGETTO PASSION
Notizie

TECNOLOGIE FOTONICHE E RETI DI COMUNICAZIONE: SI CONCLUDE IL PROGETTO PASSION

29 luglio 2021

Immagine di presentazione 1

Il 20 luglio 2021 si è svolto l’incontro di revisione finale con la CE del progetto europeo Horizon 2020 PASSION. PASSION è coordinato dal Prof. Pierpaolo Boffi del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano e il consorzio comprende 11 partner europei (incluso il Politecnico) e 3 asiatici.

Il progetto, della durata di 42 mesi, ha realizzato una piattaforma di tecnologie fotoniche per lo sviluppo di una nuova generazione di dispositivi e sottosistemi di comunicazione ottica a basso costo, elevata efficienza energetica e dimensioni ridotte. Questi sono in grado di generare, ricevere e commutare i segnali ottici delle reti metropolitane, avvantaggiando le comunicazioni ottiche nel corto-medio raggio, dove la riduzione dei costi e la sostenibilità energetica sono essenziali. Scalabilità e modularità sono le caratteristiche principali che PASSION sfrutta per aggiornare le caratteristiche della rete in base alle richieste di traffico, con un approccio pay-as-you-grow.

PASSION ha sviluppato un modulo del trasmettitore (Tx) a banda/bitrate variabile (S-BVT) che integra 40 sorgenti laser di tipo InP VCSEL in un singolo chip fotonico al silicio e supporta una capacità aggregata fino a 2 Tb/s. Combinando quattro moduli, si ottiene un super-modulo di trasmissione completo a 160 canali, con granularità di 25 GHz su tutta la banda C e con capacità fino a 8 Tb/s. Sfruttando anche il multiplexing a divisione di polarizzazione e il multiplexing spaziale con gruppi di fibre o fibre multi-core, il trasmettitore PASSION, servendosi della ricezione coerente, è in grado di raggiungere una capacità di collegamento superiore a 100 Tb/s. L’architettura di rete di PASSION adotta anche un approccio innovativo, ad alta efficienza energetica e ingombro ridotto per la realizzazione dei nodi di rete, utilizzando switch di aggregazione/disaggregazione con griglia flessibile, switch multicast ad alta connettività (MCS) e switch spaziali con elevato numero di porte basati su polimeri. L’ architettura di rete così realizzata e basata sull’ S-BVT garantisce riconfigurabilità, flessibilità e scalabilità, mentre il controllore di rete SDN sviluppato ne assicura la programmabilità, adattandosi ai requisiti e alla programmazione dell’operatore telefonico.

Le soluzioni realizzate durante il progetto PASSION saranno in grado di supportare un’infrastruttura di comunicazione ottica sostenibile in termini di costi e consumo energetico, garantendo la trasmissione e l’instradamento di un’enorme quantità di dati nelle nostre città. PASSION rafforzerà la leadership industriale europea nelle comunicazioni ottiche e sosterrà lo sviluppo di una società altamente connessa, con importanti benefici sociali ed economici.