Nasce ESAC: una nuova alleanza per l’IA nella ricerca sul cancro
Notizie

Nasce ESAC: una nuova alleanza per l’IA nella ricerca sul cancro

4 marzo 2025

Immagine di presentazione 1

La Prof.ssa Alessandra Pedrocchi e l’assegnista di ricerca Vanja Miskovic del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano sono tra i fondatori della Società Europea Interdisciplinare per l'IA nella Ricerca sul Cancro (ESAC), istituita a Milano il 19 dicembre 2024. La nuova società mira a potenziare il ruolo dell'intelligenza artificiale nella ricerca oncologica e nella cura dei pazienti, favorendo diagnosi più efficaci, trattamenti innovativi e un miglioramento della qualità della vita.

ESAC riunisce ricercatori, clinici ed esperti di IA per affrontare le sfide del cancro attraverso collaborazioni scientifiche e multidisciplinari. L'integrazione dell'intelligenza artificiale nella ricerca richiede il contributo di oncologi, radiologi, patologi, fisici, bioinformatici e ingegneri, e l’associazione intende promuovere iniziative congiunte per sviluppare e validare modelli avanzati in grado di colmare il divario tra scoperte di laboratorio e applicazioni cliniche.

Un altro obiettivo chiave di ESAC è la creazione di una rete strategica con istituzioni accademiche, progetti UE e leader del settore, per amplificare l'impatto dell'IA in oncologia e ottimizzare le risorse evitando la duplicazione degli sforzi. Inoltre, la società offrirà percorsi formativi specifici, tra cui conferenze, workshop e scuole estive, per favorire la crescita di competenze e la diffusione di conoscenze specialistiche.

Attraverso un approccio collaborativo e interdisciplinare, ESAC si propone di costruire una comunità scientifica interconnessa, promuovendo un utilizzo efficace dell'intelligenza artificiale per terapie oncologiche sempre più precise e personalizzate in Europa.