IU.NET

Il Consorzio Nazionale Interuniversitario per la Nanoelettronica (IU.NET) è costituito da quattordici università italiane attive nell’area delle tecnologie elettroniche e, segnatamente, della fisica, modellistica, caratterizzazione, progetto e affidabilità dei componenti elettronici a dimensione (deca)nanometrica per applicazioni digitali e analogiche, dei dispositivi optoelettronici e di potenza, dei sensori e biosensori, dei dispositivi per la produzione di energie rinnovabili e per la raccolta e accumulo di energia dall’ambiente (energy harvesting). Le unità consorziate sono i Politecnici di Milano e di Torino e le Università di Bologna, della Calabria, di Catania, di Ferrara, di Modena e Reggio Emilia, di Padova, di Perugia, di Pisa, di Roma “La Sapienza”, di Udine, di Bozano e di Venezia.
IU.NET ha lo scopo statutario di promuovere l’attività di ricerca nei suoi vari settori applicativi e opera come una struttura di supporto alle università associate, coordinando la promozione e la realizzazione di progetti ricerca a elevato contenuto innovativo. Nello svolgimento dei progetti europei e nazionali, IU.NET funge da interfaccia unificata delle università italiane, coinvolgendo di volta in volta le unità di competenza dimostrata nelle tematiche del progetto, e curando la rendicontazione scientifica e amministrativa delle attività svolte. Il Consorzio organizza inoltre con periodicità biennale scuole estive di formazione avanzata nella struttura congressuale di Bertinoro.
IU.NET ha lo scopo statutario di promuovere l’attività di ricerca nei suoi vari settori applicativi e opera come una struttura di supporto alle università associate, coordinando la promozione e la realizzazione di progetti ricerca a elevato contenuto innovativo. Nello svolgimento dei progetti europei e nazionali, IU.NET funge da interfaccia unificata delle università italiane, coinvolgendo di volta in volta le unità di competenza dimostrata nelle tematiche del progetto, e curando la rendicontazione scientifica e amministrativa delle attività svolte. Il Consorzio organizza inoltre con periodicità biennale scuole estive di formazione avanzata nella struttura congressuale di Bertinoro.