Meet the STEP-CHANGErs – A series of voices shaping Sustainable Change
Eventi

Meet the STEP-CHANGErs – A series of voices shaping Sustainable Change

09 OTTOBRE 2025

Immagine di presentazione 1

Giovedì 9 ottobre 2025 | 17:00 - 18:00
Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria - Politecnico di Milano
Aula Alfa (Edificio 24)

Sommario

Giovedì 9 ottobre 2025, dalle 17:00 alle 18:00, presso l’Aula Alfa del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano (Edificio 24), si terrà il secondo appuntamento della serie di incontri Meet the STEP-CHANGErs – A Series of Voices Shaping Sustainable Change.

La serie di seminari offre una piattaforma per esplorare le ricerche più all’avanguardia nel campo della sostenibilità, attraverso il lavoro dei dottorandi del programma Science, Technology, and Policy for Sustainable Change. Ogni incontro mette in luce come la ricerca emergente affronti le sfide reali della sostenibilità, proponendo soluzioni innovative e stimolando un dialogo più ampio sui percorsi verso un cambiamento sistemico. Gli appuntamenti rappresentano inoltre un’importante occasione di networking per i dottorandi e per la comunità accademica, con un aperitivo che seguirà ogni sessione.

Andrea Lucchini Huspek interverrà con una presentazione dal titolo “Decoating of Cutting Tools Materials Exploiting Vacuum and Liquid Plasma Technologies”. Il suo intervento affronterà il tema della rimozione dei rivestimenti protettivi dagli utensili da taglio, componenti ampiamente utilizzati in quasi tutti i settori dell’industria manifatturiera — dall’automotive al biomedicale, fino all’elettronica. Le moderne condizioni di lavorazione richiedono infatti superfici con elevata durezza e resistenza alla corrosione, ottenute tramite l’applicazione di rivestimenti protettivi. Tuttavia, al termine della vita utile dell’utensile, tali rivestimenti devono essere rimossi per consentirne la riaffilatura e la rigenerazione. Tradizionalmente, questa operazione avviene mediante l’uso di sostanze chimiche concentrate e dannose. La ricerca di Lucchini Huspek propone invece l’impiego di tecnologie al plasma in vuoto e in liquido, soluzioni innovative e sostenibili per la rimozione dei rivestimenti duri dagli utensili da taglio.

Camilla Quaresmini presenterà invece il suo lavoro dal titolo “Modeling Epistemic Fairness in Networked Opinion Dynamics: A Socio-Technical Approach”. La sua ricerca mira a ridefinire il concetto di fairness algoritmica come una questione epistemica, radicata nelle asimmetrie di potere. Focalizzandosi su processi di diffusione — come quelli legati alla mobilità sostenibile — il lavoro mostra come trascurare la distribuzione della credibilità e della conoscenza possa contribuire a rafforzare le disuguaglianze esistenti. Ispirandosi alla teoria filosofica dell’ingiustizia epistemica, Quaresmini estende il Linear Threshold Model per rappresentare l’influenza dei bias nell’adozione di nuove pratiche o tecnologie. Introduce inoltre il principio di Epistemic Fairness, volto a correggere le distorsioni nell’attribuzione di credibilità, migliorando così sia l’equità delle reti sia l’efficacia delle politiche. Questo approccio socio-tecnico mette in dialogo filosofia e ingegneria, offrendo strumenti di supporto alle decisioni che traducono principi normativi in modelli formali per una progettazione più equa e sostenibile delle politiche pubbliche.

Si prega di registrarsi qui per partecipare.



Allegati