This is IT! – PhD Talks 2025 Edition
Eventi

This is IT! – PhD Talks 2025 Edition

19 NOVEMBRE 2025

Immagine di presentazione 1

Mercoledì 19 novembre 2025 | 15:00
Politecnico di Milano - Campus Leonardo
Spazio Vetrato (Edificio 13)

Sommario

This is IT!, la nuova edizione dell’evento annuale dedicato alla presentazione delle attività di ricerca dei dottorandi in Ingegneria dell’Informazione del Politecnico di Milano, si terrà il 19 novembre 2025, a partire dalle 15:00, presso lo Spazio Vetrato dell’Edificio 13 del Campus Leonardo.

Sarà un pomeriggio ricco di spunti e innovazione, pensato per dare agli studenti di dottorato prossimi alla conclusione del loro percorso l’opportunità di presentare pubblicamente i risultati delle loro ricerche e di valutarne il potenziale impatto sul mondo industriale. Al contempo, l’evento rappresenta un’occasione unica per le aziende di scoprire le attività di ricerca condotte dal Politecnico di Milano nei settori dell’Informatica, dell’Elettronica, dell’Automazione e delle Telecomunicazioni.

L’edizione di quest’anno sarà arricchita dall’intervento di Massimo Banzi, co-fondatore di Arduino, che condividerà le proprie riflessioni sul tema della democratizzazione della tecnologia. L’incontro si concluderà con un rinfresco e un intrattenimento musicale, offrendo un momento di networking e scambio tra mondo accademico e industriale.

Il pomeriggio si aprirà alle 15:15 con il keynote speech Democratising Technology”, tenuto da Massimo Banzi. L’intervento offrirà una riflessione sul ruolo dell’innovazione tecnologica come strumento di democratizzazione e inclusione, ponendo l’accento sull’importanza della condivisione del sapere e dell’approccio open source nello sviluppo di soluzioni accessibili a tutti.

A seguire, dalle 16:15 alle 17:30, avrà luogo la prima sessione dei PhD Talks, dedicata al Chorafas Foundation Award e al Florian Daniel Award. La sessione vedrà la presentazione di ricerche di frontiera nel campo del machine learning e dell’intelligenza artificiale. Bernardo Camajori Tedeschini illustrerà i propri studi sui metodi di apprendimento e inferenza cooperativa nei sistemi multi-agente per migliorarne scalabilità, efficienza e adattabilità. Marco Mussi presenterà invece un lavoro incentrato sui metodi di apprendimento online per ottimizzare congiuntamente prezzo e pubblicità nei contesti di e-commerce, al fine di trovare strategie di vendita più efficienti e integrate.

Dalle 18:00 alle 19:30 si terrà la seconda sessione dei PhD Talks, dedicata agli Springer Briefs Awards, che offrirà un’ampia panoramica sulle più recenti applicazioni dell’intelligenza artificiale, dell’elettronica avanzata e delle reti di nuova generazione. Silvia Cascianelli approfondirà il ruolo del machine learning in oncogenomica, illustrando come tali tecniche possano contribuire ad analizzare l’eterogeneità del cancro e supportare la medicina di precisione. Diego Morra presenterà un progetto dedicato all’uso di toolkit accessibili e basati su intelligenza artificiale per coinvolgere persone con disabilità intellettiva nella creazione e personalizzazione di tecnologie IoT. Andrea Buffoli proporrà una riflessione sul futuro della navigazione inerziale attraverso lo sviluppo di giroscopi piezoresistivi MEMS. Antonio Consolo illustrerà nuovi modelli di ottimizzazione e algoritmi per modelli di Machine Learning interpretabili e sparsi, mentre Davide Salvi discuterà l’applicazione di tecniche di deep learning per il rilevamento di deepfake. La sessione si concluderà con l’intervento di Qiaolun Zhang, dedicato alle reti ottiche di nuova generazione, con particolare attenzione agli aspetti di sostenibilità, resilienza e sicurezza tramite tecnologie quantistiche.

Si prega di registrarsi qui per assicurarsi un posto all'evento.



Allegati