
26-27 settembre 2025 | 10:00
Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 7
Il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano parteciperà all’edizione di MEETmeTonight, che si terrà il 26 e il 27 settembre 2025 dalle 10:00 nel chiostro dell’Università Statale di Milano in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, con due stand e un workshop.
Il padiglione dedicato all’adattamento al cambiamento climatico ospiterà lo stand “Prospettive in discussione: l’IA che sfida le idee sul cambiamento climatico”, in cui Micol Spitale e Stefano Canali metteranno alla prova le certezze più diffuse sul cambiamento climatico tramite un’intelligenza artificiale accondiscendente, una sorta di robot “avvocato del diavolo” che oggi rappresenta un pericolo sempre più concreto.
Il padiglione sulla lotta al cancro ospiterà invece “Organi-su-chip per le diagnosi precoci: un laboratorio aperto per scoprire come funzionano”, lo stand di Marco Rasponi per scoprire da vicino prototipi di organi-su-chip utilizzati per riconoscere precocemente le recidive del tumore al polmone, prima ancora che compaiano sintomi clinici. L’attività include anche giochi interattivi e piccoli esperimenti pensati per bambine e bambini.
Infine, sabato 27 settembre è in programma il workshop “Viaggio nel futuro della ricerca etica: progetta il tuo organo-su-chip”, a cura di Paola Occhetta: un laboratorio per esplorare il mondo degli organi-su-chip, un’alternativa etica alla sperimentazione animale. I partecipanti potranno simulare il processo di fabbricazione e progettare il proprio dispositivo, entrando a far parte di una piccola “unità di ricerca” capace di collaborare e innovare. Il workshop ha una durata di 2 ore e si svolgerà in due turni, il primo dalle 14:00 alle 16:00, il secondo dalle 16:00-18:00. La prenotazione è obbligatoria.