
Il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria sarà presente al Festival Internazionale dell'Ingegneria con undici lezioni divulgative. Il Festival si terrà da venerdì 19 a domenica 21 settembre 2025 presso il Campus Leonardo e il Campus Bovisa del Politecnico di Milano.
Sabato 20 settembre 2025 – Campus Leonardo
AMBRA: un approccio sociale ed inclusivo alla comunicazione aumentativa
Christian Pilato | ore 10:00
Come possono le nuove tecnologie servire per aumentare l’inclusione nella società di ragazzi con disabilità cognitiva? In questa sfida, si inserisce AMBRA, una collaborazione fra Politecnico di Milano e Fondazione Artos che include un approccio per la creazione di materiale basato su comunicazione aumentativa e alternativa, la sua personalizzazione tramite tecniche di intelligenza artificiale e la sua condivisione tramite una rete sociale di contatti. Nella lezione si discuterà di come la tecnologia sta giocando un ruolo fondamentale nella combinazione di queste tre forze (creazione, personalizzazione e condivisione) non solo per le persone con disabilità, ma anche a supporto degli educatori.
Fermi e i ragazzi di via Panisperna – La Fisica ai tempi del fascismo (di Alan Zamboni)
Carlo Riva | ore 15:00
Negli anni Trenta a Roma un giovanissimo gruppo di ricercatori guidato da Enrico Fermi si produce in una serie di sperimentazioni destinate a cambiare la storia della Fisica. Due di loro riceveranno il premio Nobel. Sullo sfondo dell’Italia fascista (tanto orgogliosa dei progressi scientifici quanto incapace di sostenerli) il racconto narra le vicende che portarono alla comprensione dell’atomo fino all’utilizzo dell’energia in essa contenuta.
Giocare con i robot: partecipazione, sviluppo e inclusione
Andrea Bonarini | ore 11:00
Oggi è possibile creare robot che giocano e interagiscono in modo autonomo con le persone. In questo incontro scopriremo perché queste tecnologie sono importanti, soprattutto nel supporto a persone con disabilità. Saranno presentate alcune esperienze realizzate negli ultimi 20 anni dal Laboratorio di Intelligenza Artificiale e Robotica del Politecnico di Milano, con esempi concreti di utilizzo in ambito educativo e a supporto di persone con disabilità.
Introduzione alla Scienza dei Dati
Stefano Ceri | 12:00
La Data Science comprende attività legate alla raccolta, gestione, analisi e interpretazione dei dati, utilizzando metodi statistici e di machine learning. Può essere applicata in molti ambiti, purché accompagnata da una buona conoscenza del contesto. La lezione propone una riflessione sull’importanza di una formazione ai dati rivolta a tutti, non solo a figure tecniche, e presenta il modello educativo a “Pi Greco”, che integra competenze disciplinari, relazionali e informatico-statistiche. Verranno mostrati esempi tratti da ricerche su temi come la struttura delle leggi, i rapporti tra imprese, la virologia e le applicazioni cliniche, insieme a modelli formativi adottati in università internazionali e al Politecnico di Milano.
Le sfide dell’Intelligenza artificiale per il futuro della società
Nicola Gatti | 11:00
Scopriamo cosa è l’intelligenza artificiale, quali sono gli impatti che ci si attendono e quali le difficoltà che dobbiamo superare. Una trattazione divulgativa basata su dati riportati nei principali report e osservatori internazionali.
Tecnologie inclusive e tecnologie per l’inclusione: perché, per chi?
Mara Tanelli | 10:00
Nel suo proposito di occuparsi di “tecnologia per l’umanità”, il Politecnico di Milano ha l’ambizione di essere un luogo sempre più accogliente, dove ciascun membro della comunità possa sentire rispettata e valorizzata la propria unicità e quella degli altri e in cui siano combattute disuguaglianze e stereotipi. Vuole inoltre contribuire a creare una società più inclusiva grazie anche all’innovazione scientifica e tecnologica. Le tecnologie oggi sono cariche di implicazioni sociali, ed è fondamentale che siano progettate per includere; possono anche essere eccezionali “aumentatori di abilità”, che offrono opportunità per chi ne difetta in qualche modo. Questo seminario vi accompagnerà a scoprire come al Politecnico di Milano si progettano tecnologie inclusive e tecnologie per l’inclusione, con esempi pratici di progetti di successo.
Domenica 21 settembre 2025 – Campus Leonardo
Dietro le quinte di un podcast: il caso di TuttoConnesso
Antonio Capone e Lorenzo Paletti | 17:30
Come si crea un podcast e perché è diventato uno strumento chiave per la divulgazione scientifica? Il seminario esplora il processo creativo e tecnico di un podcast, prendendo come esempio TuttoConnesso, il podcast settimanale del Politecnico di Milano che racconta con semplicità temi di connettività e tecnologia.
Dati, segnali e immagini: come nasce il Gemello Digitale del Paziente
Sergio Cerutti | 11:00
L’obiettivo è quello di realizzare un “gemello digitale” su computer che memorizzi la notevole quantità di dati che attualmente si possono ottenere dall’elaborazione di segnali, immagini ed informazioni alle varie e diverse scale: dalla genomica/proteomica fino alla scala del paziente, inteso in una visione olistica, e del suo inserimento in uno specifico ambiente di vita e di interazione sociale. Attraverso opportune interrogazioni ed interazioni col gemello digitale di quel singolo paziente, si potranno ricavare importanti informazioni “integrate” per i possibili interventi di prevenzione, diagnostici, terapeutici e di riabilitazione.
Onde: percepire il mondo e comunicare
Marco Carminati | 12:00
L’energia e l’informazione si propagano spesso nello spazio sotto forma di onde, sia meccaniche (come il suono) che elettromagnetiche (come la luce, le onde radio ed i raggi X). L’energia, cioè la frequenza di oscillazione ondulatoria, conferisce all’onda proprietà molto diverse, come i colori della luce visibile o le caratteristiche della radiazione ionizzante. In questo viaggio, dai fondamenti alle applicazioni, osserveremo come la capacità eccezionale di sensori e sistemi elettronici di interagire con la radiazione in un vastissimo intervallo di frequenze consente sia di percepire e misurare svariate grandezze (in ambiti quali la diagnostica medica e la visione artificiale) andando ben oltre i limiti dei nostri sensi, che di comunicare senza fili a corta e lunga distanza.
Telecomunicazioni e intelligenza artificiale per la salvaguardia dell’ambiente rurale
Guido Maier e Sabastian Troia | 10:00
Immaginate un sistema capace di “osservare” i nostri boschi e le nostre campagne, aiutando chi li vive e li protegge – dagli agricoltori ai guardiaparco – a prevenire incendi, difendere le colture dai parassiti e monitorare la fauna selvatica. È questa la sfida del progetto WatchEDGE, sostenuto dai fondi NextGenerationEU. Grazie a tecnologie di intelligenza artificiale che analizzano le immagini, il progetto sta costruendo una vera e propria infrastruttura di sorveglianza, pensata per rendere la gestione del territorio più efficiente, sostenibile e vicina ai bisogni concreti delle comunità rurali. Un esempio arriva dal Parco Regionale di San Rossore a Pisa, dove i ricercatori stanno sperimentando sistemi per riconoscere e contare animali come lupi, daini e cinghiali, creando dataset preziosi a supporto del lavoro degli esperti faunisti.
Micol Spitale | 15:00
“Women in AI” è un evento dedicato alle donne in intelligenza artificiale per riflettere sulle sfide e opportunità nel settore. L’evento includerà due momenti principali. Il primo comprenderà talk scientifici seguiti da domande del pubblico, in cui verranno approfonditi temi rilevanti nel campo dell’AI. A seguire, sarà ospitata un panel sul tema “Women in AI”, durante la quale diverse esperte del settore condivideranno le loro esperienze personali e professionali. L’evento è sostenuto dal progetto PNRR-PE-AI FAIR, finanziato dal programma NextGeneration EU, e fa parte della rete europea ELLIS.
Per assistere alle lezioni è richiesta l’iscrizione obbligatoria.