
Il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria sarà presente al Festival Internazionale dell'Ingegneria con quattro attività dedicate ai bambini dai 6 ai 12 anni. Il Festival si terrà da venerdì 19 a domenica 21 settembre 2025 presso il Campus Leonardo e il Campus Bovisa del Politecnico di Milano.
Nelle giornate di sabato 20 settembre e domenica 21 settembre, a partire dalle 10:00, il Prof. Simone Vesentini terrà l’attività Sgomma il bozzolo, nel corso della quale i partecipanti potranno scoprire da vicino il processo di sgommatura del bozzolo, la tecnica che permette di liberare il filo di seta dal suo involucro naturale. Dall’acqua utilizzata nel procedimento resterà la sericina, una proteina dalle proprietà particolarmente interessanti, che sarà analizzata per riflettere sui possibili riutilizzi in chiave sostenibile.
Sabato 20 settembre a partire dalle 14:00 e domenica 21 settembre a partire dalle 10:00, Pietro Crovari terrà il laboratorio IArt – Arte della stampa all’Intelligenza Artificiale, in cui i partecipanti useranno mattoncini colorati per realizzare una stampa artistica ispirata alla xilografia, divertendosi a creare con le mani e la fantasia. Ogni opera verrà poi trasformata da un’IA generativa in una nuova immagine digitale, che reinterpreta l’originale in modo nuovo e sorprendente.
Sabato 20 settembre, a partire dalle 10:00, Linda Greta Dui terrà l’attività Missione: Super Scrittura!, durante la quale i partecipanti potranno scoprire come la tecnologia aiuta a comprendere e migliorare il modo in cui scriviamo.
Domenica 21 settembre, alle 10:00 e alle 14:00, il Prof. Fabio Dercole terrà il laboratorio Pesciolini e pescherecci: giochiamo insieme per un’economia sostenibile, un gioco didattico per riflettere sullo sfruttamento sostenibile delle risorse naturali. Attraverso il ruolo di pesciolini in cerca di cibo o capitani di peschereccio, i bambini esploreranno le dinamiche tra crescita delle risorse e profitti delle imprese, scoprendo come una visione orientata solo al guadagno possa condurre al collasso ambientale.
Le attività avranno una durata di circa un’ora ed è richiesta l’iscrizione obbligatoria, selezionando una delle fasce orarie disponibili.